Archeologo, nato a Villafranca di Verona il 28 aprile 1889. Laureatosi a Bologna nel 1911, frequentò la scuola archeologica italiana di Roma e di Atene, quindi, dal 1914 al 1921, fu ispettore dei musei [...] in Roma. Nel 1921 compì esplorazioni in Asia Minore e nel 1922 fu nominato professore di archeologia nell' museo di scultura antica di Venezia, di cui ha pubblicato una guida (Il regio museo arch. nel palazzo reale di Venezia, Roma 1930). Dal ...
Leggi Tutto
Papirologo ed epigrafista, nato a Taranto il 18 ottobre 1883, allievo di Attilio De Marchi nella R. Accademia scientifico-letteraria di Milano ove si laureò nel 1906; dal 1924 professore di antichità classiche [...] 1949 (VII vol. della Storia di Roma dell'Istituto di studi romani). Buon avviamento a singole discipline sono: Papyri. Guida allo studio della papirologia antica greca e romana, 2ª ed., Milano 1944; Le fonti per la storia antica greca e romana, 2ª ed ...
Leggi Tutto
Archeologo americano. Nato a Cotuit (Mass.), il 5 agosto 1889. Ha compiuto gli studî alla Columbia University, poi a Oxford e ad Atene, dove è stato direttore della Scuola archeologica americana dal 1927 [...] di Bryn Mawr (Pa.) dal 1918 e, nel 1939-40, nell'Accademia americana di Roma. Si è dedicato principalmente a studî sulle antichità e sull'arte della Grecia antica.
Opere principali: The aesthetic Basis of Greek Art, New York 1921; The Greeks in ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Lucca il 2 novembre 1890. Ha fatto parte della missione archeologica italiana a Cirene pubblicandone sculture e iscrizioni in numerosi articoli e studî. Dal 1940 è professore di archeologia [...] ; ha pubblicato una serie d'importanti studî sul linguaggio tecnico della critica d'arte antica, un'edizione critica di Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, con traduzione e note, inoltre recentemente saggi e articoli sul problema ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Offagno il 18 luglio 1876. Fu a lungo, dal 1904 in poi, direttore del Museo greco-romano di Alessandria d'Egitto. È ora professore di storia antica nell'università [...] campagne papirologiche. Ricordiamo fra le sue pubblicazioni: Il diritto dinastico nelle monarchie dei successori di Alessandro Magno, Roma 1903, La necropoli di Sciatbi, Cairo 1913, Alexandrea ad Aegyptum, Bergamo 1914, Monuments de l'Égypte gréco ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] et leurs analogies syriennes, Byzantinische Forschungen 1, 1966, pp. 179-192; P. Testini, Le catacombe e gli antichi cimiteri di Roma, Bologna 1966; L. Reekmans, L'implantation monumentale chrétienne dans la zone suburbaine de Rome du IVe au IXe ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] 1997; M. Gabolde, D'Akhenaten à Toutankhamon, Paris 1998; E. Hornung, Akhenaton. La religione della luce nell'Antico Egitto, Roma 1998 (trad. it.); J. von Beckerath, Handbuch der ägyptischen Königsnamen, Mainz a.Rh. 1999; E. Bresciani, Letteratura ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 1999; B. Andreae, Skulptur der Hellenismus, München 2001; L. Buccino, in G. Fusconi (ed.), I Giustiniani e l'Antico (Catalogo della mostra), Roma 2001, pp. 209-11, 279-82, nn. 10, 30; J.C. Eule, Hellenistische Bürgerinnen aus Kleinasien. Weibliche ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] : fortezza macedone fondata attorno al 300 a.C. sul sito di un antico insediamento semitico, la città-piazzaforte fu occupata attorno al 100 a.C. dai Parti e divenne loro avamposto contro Roma; ma Roma l'occupò a sua volta nel 165 d.C. con Lucio Vero ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, 2 voll., Dover (dove Enrico II aveva iniziato la ricostruzione di un più antico edificio), da Enrico III a York e Winchester e da Edoardo I ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...