PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] 1926; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma [1926]; Toesca, Medioevo, 1927; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928; A. Chiappelli, Della topografia antica di Pistoia, Bullettino storico pistoiese 32, 1930, pp. 174 ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] dalla sua sensibilità per una lingua ritenuta in grado di evocare il rapporto stretto fra la Chiesa di Roma e l'Impero. Scegliendo la lingua antica, citando il tempo di Augusto sotto il cui dominio nasce il Cristo, si allude alla preordinata funzione ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] romana di S. Placido e di altre scoperte avvenute nel 1910-1915, Roma 1916; Toesca, Medioevo, 1927; M. Amari, Storia dei Musulmani di . 141-230; R.M. Bonacasa Carra, La maniera tardo-antica in un ritratto di Apostolo del Museo Regionale di Messina, in ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] ), a cura di P. Torelli, in Regesta Chartarum Italiae, XII, Roma 1914; Eginardo, Annales, a cura di G.H. Perz, in , pp. 3-92; E. Marani, Il paesaggio lacustre di Mantova fra l'antichità romana e il medioevo, Civiltà mantovana 2, 1967, 8, pp. 96-144; ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] 1994: Matthiae, Paolo, Il sovrano e l'opera. Arte e potere nella Mesopotamia antica, Roma-Bari, Laterza, 1994.
‒ 1996: Matthiae, Paolo, La storia dell'arte dell'Oriente Antico, Milano, Electa, 1996.
Mazzoni 1994: Nuove fondazioni nel Vicino Oriente ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] siècle à la fin du XIIe siècle (BEFAR, 221), 2 voll., Roma 1973; P. Di Manzano, T. Leggio, La diocesi di Cures fasi costruttive e che rimaneva abbastanza per mostrare che il muro più antico terminava a m. 18 dal transetto e quindi girava verso N; a ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] beato Mariano Scoto, ricevuto nel corso di un viaggio verso Roma l'ordine divino di fermarsi a R., si era insediata la città concesse, nel 1329, il permesso di abbattere l'antico muro romano per costruire i suoi edifici. All'estremità opposta della ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] tedesca del Dreinagelcrucifixus. I nomi di Simone et Machilon compaiono in un crocifisso datato 1258, conservato a Roma (Gall. Naz. d'Arte antica, Palazzo Barberini), e in un dossale custodito ad Anversa (Mus. Mayer van den Bergh), ma sembra che ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] arco a pieno centro. Concluso da una copertura piana, il suo interno è, dopo il Pantheon di Roma, il più vasto spazio unitario coperto dell'Antichità. Altri resti permettono di ipotizzare che i pavimenti e le parti inferiori delle pareti fossero in ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] e Raquel (quindi realizzate prima del concilio di Roma del 745, che scartò Raquel dall'insieme degli arcangeli venendo da Saint-Hilaire-le Grand, penetrava all'interno del nucleo antico della città e si dirigeva verso il palazzo e il quartiere di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...