Nell’anticaRoma, toga (praetexta) intessuta con orlo di lana purpurea. Era usata dai magistrati che avevano diritto alla sella curulis (consoli, pretori, edili curuli, censori); da alti sacerdoti (il [...] flamen dialis, i pontefici, i quindecenviri, gli arvali); dai supremi magistrati municipali; dai fanciulli finché non deponevano gli insignia pueritiae, verso il diciassettesimo anno di età, e assumevano ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Obščee Pole 1896 - Mosca 1961), autore di romanzi storici ispirati all'anticaRoma (V dni Karakally "Nei giorni di Caracalla", 1961) e a episodî della storia della Rus´ (Kogda pal Chersones [...] "Quando cadde il Chersoneso", 1959; Anna Jaroslavna - koroleva Francii "A. J. regina di Francia", 1961), nei quali si riflettono insieme la sua vasta erudizione e il profondo interesse per le prime manifestazioni ...
Leggi Tutto
Epiteto di alcune divinità dell’antica religione romana o anche di eroi collegati con le origini e la storia di Roma (in particolare Enea), considerati come protettori della città e numi tutelari.
Per [...] estensione, nella poesia e letteratura italiana, epiteto riferito a divinità protettrici della patria o del luogo nativo, a eroi e a grandi spiriti del passato, venerati come divinità tutelari della nazione ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Città di Castello, l'antica Tiferno Tiberino, 1414 - m. Venezia dopo il 1462); insegnò a Napoli, Roma, Milano, Parigi, Mantova, Venezia; tradusse dal greco (Aristotele, Dione Crisostomo, Strabone), [...] e scrisse versi latini. n Il figlio Lelio (o Lilio), suo scolaro, e anch'egli umanista, dimorò a lungo a Costantinopoli e tradusse Filone Ebreo ...
Leggi Tutto
Poeta sloveno (Ježica, presso Lubiana, 1876 - Lubiana 1942). Nel volumetto Roma (1906) sono raccolte le sue impressioni sulla città antica e moderna; la maggior parte delle poesie ha un contenuto affettivo [...] e religioso ...
Leggi Tutto
METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] metrico nel tempo, come quella fra la poesia inglese più antica e la nuova caratterizzazione tonico-sillabica che fa capo a G , in Letteratura e critica. Studi in onore di N. Sapegno, i, Roma 1974; AA.VV., in Poetics, 12 (1974) e 16 (1975), numeri ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus)
Giulio Giannelli
Divinità romana; non però, in Roma, molto antica, come dimostra l'assenza del suo nome nell'antico calendario romano e nei più vetusti documenti riferentisi al culto.
Il [...] con l'epiteto di Erucina (Erycina).
Al tempo della seconda guerra punica risalgono le più antiche testimonianze del culto di Venere Ericina in Roma. Nel lettisternio ordinato dai libri sibillini nel 217 a. C., comparisce Venere accoppiata con Marte ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Anna Dolfi
Poeta, traduttore e critico d'arte, nato a Firenze il 26 dicembre 1914. Ha insegnato Storia dell'arte nelle università di Urbino e di Firenze ed è tra i rappresentanti [...] di aprirsi all'inconoscibile, mentre su tutto si tende l'antica variazione del tempo (v. Prime e ultimissime, con disegni , Alessandro Parronchi, in AA.VV., Letteratura italiana contemporanea, ii, Roma 1980, pp. 411-18; V. Pratolini, Lettere a Sandro, ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] oblio").
In Italia '900 si chiamerà programmaticamente la rivista lanciata a Roma nel 1926 da M. Bontempelli e C. Malaparte con il sottotitolo (secondo l'intuizione già di Schumpeter) la durata dell'Antico Regime ben dentro il N., così come il ruolo ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] altro della finzione.
Diversa è una forma di riscrittura dell'antico che si svolge in parallelo (e spesso in antitesi) a . Premesse a Cassandra. Quattro lezioni su come nasce un racconto, Roma 1984).
E. Isgrò, I Cuèfuri. L'Orestea di Gibellina, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...