IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] ", II (2000), pp. 13-16; S. Gentile, Il ritorno della scienza antica, in Storia della scienza, IV, Medioevo e Rinascimento, Sez. III, Il Rinascimento, a cura di C. Vasoli, Roma 2001, pp. 630-632; A. Rollo, Problemi e prospettive della ricerca su ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] e ampliando gli antichi temi giurisdizionalistici, doveva dimostrare l'estraneità della Roma triumphans dal ceppo o assai poco. Tant'è vero che quel testo non piacque affatto a Roma, lo si considerò una magra vittoria, della quale non si menò vanto, ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] racconta a un bambino alla fine del giorno. Intorno a loro la cosa più antica di tutte accade di nuovo: valle per valle, città dopo città, nasce alla radio le gesta invincibili sue e dell'Impero di Roma. Ma le onde radio volano nell'aria e l'aria ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] Stampa del 27 febbraio, e soprattutto V. Cardarelli nell'Avanti! di Roma del 26 marzo e G.P. Lucini nella Ragione del 14 luglio. prevedeva la descrizione di un'India legata alla sua antica tradizione religiosa e sociale, non sopravanzata dai miti e ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] esce, minaccia formare una nuova aristocrazia, dannosa non meno dell'antica all'incremento delle libertà popolane. Questa negli stati liberi invade italiano, a cura di R. Calisi e F. Rocchi, Roma-Milano-Napoli, Vito Bianco, 1961.
V
Finalmente l'ultima ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] archeologico germanico, dove maturarono i primi contatti con studiosi tedeschi dell’antichità.
Già prima della fine dell’iter delle scuole medie (presso il liceo Mamiani di Roma) era nata la sua vocazione di studioso delle letterature classiche. Un ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] a Guido da Polenta, pubblicata dal Doni nelle sue Prose antiche (1547), in cui Dante darebbe notizia di una sua Dante (cfr. G. BRUGNOLI, Il latino di Dante, nel volume Dante e Roma. Atti del Convegno di studi a cura della «Casa di Dante», Firenze, Le ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] cui G. descrive una statua di s. Cristoforo vista di persona a Roma (ibid., p. 656), si può inferire una permanenza dell'autore in costituzione di una visione unitaria e coerente della storia antica e della mitologia in una prospettiva cristiana che ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] concludeva : «se noi fussimo ora in quella Republica Romana antica, credo certo che gli sarebbe stata eretta una statua vita» e «la spesa era grossa», e la sua permanenza a Roma, fastidiosa e pericolosa: «egli ha un humore fisso di scaponire i frati ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] questo contesto è opportuno ricordare che i due esemplari più antichi dell'epistolario di P. risalgono al marzo e al II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, I-II, Roma 2002.
G. De Blasiis, Della vita e delle opere di Pietro della ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...