(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] è accentuata la tendenza dei distretti di più antica industrializzazione a passare dalle produzioni di base altamente Anmerkungen eines skeptischen Europäers, Wiesbaden 1996 (trad. it. Roma-Bari 1997).
L. Liptak, Petite histoire de la Slovaquie ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] stati portati alla luce i resti di un insediamento monastico tardo-antico, si è cercato di provare, con lo scavo, l' 1132-36; R. Gnoli, Nepalese inscriptions in Gupta characters, Roma 1956; G. Tucci, Preliminary report on two scientific expeditions in ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] in Atti d. R. Acc. d. scienze di Torino, I (1866), p. 159; L. Bruzza, Iscrizioni antiche vercellesi, Roma 1874; E. Ferrero, Supplemento alle iscrizioni antiche vercellesi, in Memorie d. R. Accademia d. scienze di Torino, s. 2ª, XLI, 1891; Corp. Inscr ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] Medioevo la cripta della chiesa delle Benedettine e la torre dell'antica abbazia di Sainte-Vanne (sec. XII). Al sec. XVI Nord al Mediterraneo, comprendendo le due capitali dell'impero, Roma ed Aquisgrana.
A Luigi il Germanico fu attribuita la ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] duca di Modena, conserva molte tracce del fasto antico e l'antico principesco giardino all'italiana (1766). Nel palazzo d .: Cons. prov. econ., La provincia di Varese nei suoi valori economici, Varese 1930; Catasto agrario 1929, Roma 1935, fasc. 19°. ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] e a qualsiasi eventuale cambiamento ministeriale a Roma i provvedimenti di carattere indubbiamente rivoluzionario che il avvenuto così completo come al nord, il disfacimento dell'antica amministrazione ed erano sotto il controllo del governo Badoglio ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] aceramico, seguito dal 9° con strutture in mattoni cotti; al Neolitico antico vanno assegnati i livelli 10°-4°, al Medio il 3°, e al Hellas, Monaco 1973; D. Levi, Festòs e la civiltà minoica, Roma 1976.
Età micenea: M. P. Popham, The last days of ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] imprimere all'offensiva maggior vigore: l'8a armata doveva puntare su Pescara per concorrere dalla stretta di Popoli all'attacco su Roma, e la 5a armata doveva puntare su Cassino e Frosinone col concorso di uno sbarco nella zona di Anzio. La ripresa ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] nazionale ci fosse il Sole di Verghina, simbolo degli antichi re macedoni. Nel 1993 il ritorno di A. Papandreu Sarajevo - le radici dell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1996.
S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] i compagni di Filottete. A questo equivoco su una presunta doppia tradizione antica sulla origine degli E., se ne aggiunge un altro, che vorrebbe gli in Atti del I Congresso Internazionale di Micenologia, iii, Roma 1968, pp. 1197 ss.; L. Braccesi, La ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...