Storico dell'antichità, nato a Pietra Ligure (Savona) il 22 dicembre 1910. Allievo di G. De Sanctis, perfeziona gli studi universitari presso la Scuola italiana archeologica di Atene, compiendo importanti [...] 1948-68), insegna poi Storia romana nella facoltà di Magistero di Roma (1968-75) e Storia greca nella facoltà di Lettere della stessa È presidente dell'Istituto italiano per la storia antica (dal 1968), presidente della Pontificia accademia romana di ...
Leggi Tutto
Popolazione dell'antica Armenia meridionale, le cui sedi erano lungo il corso superiore del Tigri, a S. della confluenza in esso del Kentrites (oggi Bohtān Ṣū) e quindi a sinistra del fiume.
Un'esatta [...] Monobazo ne investì il figlio Izate.
Succeduta ai Parti la potenza sāsānide, il territorio degli antichi carduchi si trovò sulla disputata zona di confine tra la Persia e Roma. È oggetto del trattato del 297 d. C. tra Galerio e Diocleziano, e Narsete ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme nei primi decennî del Cinquecento, acquistò larga fama, allora e presso i posteri, per la sua partecipazione alla disfida di Barletta del 13 febbraio 1503.
Di Lodi lo fa originario il Giovio; [...] il Guicciardini e il Summonte; ferrarese l'Angeli, autore d'un'antica storia di Parma. Anche una delle fonti più attendibili per la di Terra di Lavoro, Ettore Giovenale forse di Roma, Marco Corallaro napoletano, Giovanni Capoccio nobile romano, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 812)
Storico dell'antichità, morto a Cambridge il 23 giugno 1986. Negli ultimi anni ha continuato a elaborare l'analisi della schiavitù antica, sempre più immergendola nella storia delle [...] and models (1985; trad. it., Problemi e metodi di storia antica, 1987, con pref. di A. Momigliano, vera biografia intellettuale di di saggi di autori vari, con il titolo La proprietà a Roma. Guida storica e critica, 1980, e una rinnovata edizione di ...
Leggi Tutto
VITORCHIANO
Ignazio Carlo GAVINI
Giovanni COLASANTI
*
. Pittoresco paese dell'alto Lazio, in provincia di Viterbo, situato, alla confluenza di due incassati torrenti, su uno sprone tufaceo, a 285 [...] il comune, vasto 30,11 kmq., contava 2288 ab. Vitorchiano ha stazione sulla Roma-Civitacastellana-Viterbo a 3,5 km. dal paese.
Monumenti. - Si accede nella parte antica dell'abitato per la Porta Viterbese praticata in un torrione della cinta muraria ...
Leggi Tutto
Storico inglese dell'antichità, nato a Croydon (Londra) il 23 giugno 1917. Allievo di R. Syme, dal 1939 divenne craven fellow presso l'università di Oxford. Dal 1947 al 1951 professore nell'università [...] 1982, ha insegnato storia antica. Membro del consiglio della British School di Roma (1972-87); presidente (1980 14 (1971), studio fondamentale per la ricerca sulla demografia di Roma, sul suo potenziale umano; Social conflicts in the Roman republic ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Francoforte sul Meno il 6 ottobre 1898, professore di storia antica nella università di Francoforte (1938), di Halle (1942), e nella Libera Università di Berlino Ovest (1950).
Gli [...] si allargarono alle vicende delle origini di Roma (Geschichte der lateinischen Sprache bis zum della storia tardo-imperiale e dell'età della decadenza del mondo antico (Die Soldatenkaiser, Francoforte 1939; Literatur und Gesellschaft im ausgehenden ...
Leggi Tutto
L'eccidio delle Fosse Ardeatine è il più noto episodio della resistenza di Roma all'occupazione tedesca durante la seconda Guerra mondiale. Il 23 marzo 1944, in via Rasella, un attacco di GAP provocava [...] le catacombe di Domitilla e di S. Callisto, si trova un'antica cava di arenaria. Qui gli infelici, le mani legate sul dorso, ostruendo gli accessi alla cava. Solo dopo la liberazione di Roma fu possibile esumare le salme dei caduti ed accertarne l' ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d'arte nato a Siena l'8 aprile 1906. Esordì come poeta con: Poesie (1935), seguite da Voce sola (1939) ed Elogia (1942). Era intanto divenuto ispettore nell'amministrazione statale [...] su un progetto di G. C. Argan. Ha pubblicato studi sulla pittura antica (R. Manetti, 1932; La R. Pinoteca di Siena, 1933; dei Lincei; dal 1960 al 1976 è stato professore di storia dell'arte, dapprima all'università di Palermo e poi a quella di Roma. ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Leicester il 15 aprile 1886. Membro del King's College di Cambridge dal 1911 e professore di storia antica nella medesima università dal 1925. È stato uno dei direttori della [...] e romana, tra cui particolarmente importanti quelli su Cesare nel volume IX, scritti da un punto di vista liberale-conservatore. In The Roman Art of War (Cambridge, Mass. 1940) analizza le relazioni tra politica e strategia nella Roma repubblicana. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...