Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] della sua ricerca non è un puro gusto filologico, ma un attaccamento al passato di Roma, cui si uniscono un nuovo interesse per l’antico e una sensibilità archeologica che già mostrano la cultura latina impegnata nel processo di conquista della ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] e politica. Tutti i cittadini romani potevano essere richiesti del s. militare (delectus); poiché anche a Roma nell’epoca più antica il soldato doveva equipaggiarsi con mezzi propri, la leva venne a interessare solo i possidenti iscritti nelle prime ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] e non soggetto ai vincoli giuridici che erano posti dall'antico regime vuoi nelle strutture feudali, vuoi in quelle delle .
Redenti, E., Massimario della giurisprudenza dei probiviri, Roma 1906.
Renner, K., Die Rechtsinstitute des Privatrechts und ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] e oltre i confini di una singola razza o cultura. A Roma dobbiamo l'idea moderna del ‛mantenimento della pace', l'idea
d) Le guerre civili
La guerra civile è un fenomeno antico, che ha inciso profondamente sullo sviluppo storico e sulle istituzioni ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] riflette questa situazione è la democrazia, ma una democrazia destinata a trasformarsi in cesarismo, così com'è avvenuto nell'anticaRoma. I ceti originari - nobili e sacerdoti - che avevano guidato il cammino di una cultura, e così pure la borghesia ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , non energetici; materiali da costruzione; ecc.), sono distinti anche in categorie che hanno rilevanza giuridica. Nell'anticaRoma i minerali venivano suddivisi in minerali di proprietà dell'imperatore (preziosi e di interesse generale) e minerali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] non ricevette grande attenzione fino all'inizio del Quattrocento. L'architetto romano non soltanto descrive le tecniche di costruzione dell'anticaRoma, di cui si era ormai perduto il ricordo, ma anche gli edifici, anch'essi scomparsi, che un tempo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] (edd.), Archaic Greece: New Approaches and New Evidence, London 1998, pp. 1-91; E. Greco (ed.), La città greca antica, Roma 1999.
Il rapporto tra città e territorio nella grecia propria e nelle fondazioni coloniali
di Manlio Lilli
Il tentativo di ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] da ricordare, in questo contesto, l'importanza che l'insegnamento della retorica ha avuto, segnatamente in Atene e nell'anticaRoma, e che ha tuttora nei paesi democratici moderni. Negli Stati Uniti, dove grande è la tradizione del pubblico dibattito ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] Abteilung, 21 (1906), pp. 332-386; F. Ghedini, Il carro dei Musei Capitolini: epos e mito nella società tardo antica, Roma 2009 (Antenor. Quaderni, 13).
17 J.W. Salomonson, Late-Roman Earthenware with Relief Decoration Found in Northern-Africa and ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...