(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] il 9° e l'8° sec. vedono le classi del Geometrico Protodaunio (Antico, Medio, Tardo), mentre il 7° e la prima metà del 6°
Bibl.: R. Peroni, Archeologia della Puglia preistorica, Roma 1967; Atti del Colloquio internazionale di preistoria e protostoria ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] in vol. III, coll. 1617-1638 (E. Josi); cfr. pure Encicl. dell'arte antica, II, Roma 1959, pp. 416-432 e P. Testini, Archeologia cristiana, Roma 1959, pp. 75-326. Per la storia degli studi e relativa bibliografia sono utili G. Ferretto, Note storico ...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] lo studio e la pubblicazione definitiva dei materiali.
Bibl.: D. Levi, I risultati dei recenti scavi di Festo, in Enc. Arte Antica, v, Roma 1963, pp. 94-102, s. v. Minoico-micenea, arte; L. Rocchetti, ibid., Suppl. 1970 (1973), pp. 331-33, s. v ...
Leggi Tutto
THARROS
Enrico Acquaro
(App. IV, III, p. 642)
In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] vitale, ma anche consentanea alla più antica tradizione paleosarda; sede di maestri incisori che Nuove ricerche a Tharros, in Atti del I Congresso Internazionale di studi fenici e punici, Roma 1983, pp. 623-31; S. Moscati, M.L. Uberti, Scavi al tofet ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] i propilei con colonne doppie.
Dell'antica cella del tempio rimangono solo in posto secondo secolo - di quella più antica di Tiberio annessa alle terme, I monumenti architettonici Afrodisiensi, in Monumenti Antichi dei Lincei, XXXVIII (1939); M ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] 1968; U. Cozzoli, Siris, in Seconda Miscellanea greca e romana, Roma 1968, p. 12 segg.; B. Neutsch, Sopravvivenza preistorica e Mezzogiorno, 8-9 (1971), pp. 851-52; id., Basilicata antica: storia e monumenti, Napoli 1974, pp. 93-127; B. Neutsch ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] cura di G. Brucher e altri, Graz 1986, pp. 389-98; G. Verardi, Le sculture del Gandhāra nel Civico Museo Archeologico di Milano, Milano 1991; M. Taddei, Ghazni, in Encicl. dell'Arte antica, classica e orientale, ii Suppl., Roma (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a sud del decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento [...] area sepolcrale. Essendosi raggiunto a nord il limite dell'antico foro della città al di sotto delle case di Resina Itinerari dei musei e monumenti d'Italia, n. 53, 3ª ed., Roma 1946; un breve compendio in H. Marrou, Herculanum à la lumière des ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 207)
La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] sotto Tito Quinzio Flaminino (Liv. 32,16). Alleata di Mitridate contro Roma, E. sembra aver subito una sorte simile a quella di Atene nell archeologica nel 1975, svolge una ricerca continua sull'antica Eretria. Negli ultimi anni è stata accertata l ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] Previtali, Prospettiva. Rivista di storia dell'arte antica e moderna, dirigendola fino al 1994. Responsabile scientifico il convegno Il commercio etrusco arcaico (Roma 1983) e la mostra La grande Roma dei Tarquini (Roma 1990). Tra le altre opere si ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...