Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] trattava di una fontana monumentale alta 12 m, donata da Erode Attico console in Roma nel 143 d.C. sotto Antonino Pio, considerato l'uomo più ricco di tutta l'antichità classica. Sorgeva di fianco all'Heraion e si appoggiava come una grande nicchia ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] and Administrative Survey, Oxford 1964; M.H. Crawford, Roman Republican Coinage, Cambridge 1974; M.I. Finley, L'economia degli antichi e dei moderni, Roma - Bari 1977²; K. Hopkins, Taxes and Trade in the Roman Empire (200 B.C.- 400 A.D), in JRS ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] e 1804 da Alexander von Humboldt e Aimé Bonpland, I-III, Roma 1986 (ed. or. Voyage aux régions équinoxiales du Nouveau Continent una vasta cinta verde che circonda l'ex capitale dell'antica colonia luso-americana, oggi capitale dello Stato). Si dice ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] p. 359; Miracula sanctae Genovefae, in AASS. Ianuarii, I, Paris-Roma 1863, pp. 147-151; Abbone di San Germano, Le siège de Nicolas e iniziarono a popolarsi il recinto del Tempio, le antiche aree coltivate intorno al borgo di Saint-Paul, la Couture ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] come a Gadeb e a Melka Kunture in Etiopia (dove i più antichi livelli acheuleani di Simbiro sono datati intorno a 1 m.a. e E.A.A. Garcea, Cultural Dynamics in the Saharo-Sudanese Prehistory, Roma 1993; I. Caneva - A. Gautier, The Desert and the ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] in Italia nell'alto Medioevo. Stato e prospettive di ricerca, in La cultura in Italia fra Tardo Antico e Alto Medioevo, "Atti del Convegno, Roma 1979", Roma 1981, II, pp. 817-835; M. Rotili, La cultura artistica nella Longobardia minore, ivi, pp. 837 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] ) è l'entrata monumentale del complesso abitativo, la più antica del palazzo e la sua facciata si distingue per la pp. 257-60, 276-92; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. 207-10, 216; E. Lévi-Provençal - J.-F. ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] serie di recipienti standard per misurare vino e altre derrate liquide. La misura accompagnava ogni momento della vita antica e, nel caso specifico di Roma, accompagnava anche il divenire storico della città e dello Stato. Se in un primo momento è ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] , detta Ghirba, dove è conservata una tra le Torà più antiche del mondo.
Tra il 1995 e il 2000 si è svolto Alger 1983, p. 130; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. 158-63; T. Bachrouch, s.v. Safkus, in EIslam2 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] (tesi), Köln 1990; A. Iacobini, Le porte bronzee medievali del Laterano, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 71-95; II, tavv. LXIX-XCIII; H. Klotz, Filippo Brunelleschi. Seine Frühwerke und die ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...