Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] , i nervi, le arterie, le vene. Negli esempi più antichi questi sistemi sono illustrati entro il profilo di figure accovacciate, con però sugli scritti di Sorano di Efeso, medico attivo a Roma verso il 100 dopo Cristo. Come la Fünfbilderserie, anche ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] maschio è il dispensatore di sementi" è scritto in un antico testo vedico; negli scritti islamici la donna viene spessa chiamata
A. Giannotti, A. Giannakoulas, Il setting della coppia genitoriale, Roma, Borla, 1994.
J. Giri, L'Afrique en panne, Paris ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] la prole inetta), costituisce una situazione che, antica quanto la specie corticalizzata, esercita tuttora nei confronti d'ensemble, Conférence internationale sur la nutrition: Roma 5-11 dicembre 1992, FAO/OMS, Roma, 1992.
M. Woube, The geography of ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] spesso ricondotta, nell'ambito di questa tradizione, alla sua antichità. Il motivo della cecità dell'amore più alto - , pp. 577-696; m.g. bucci, Epidemiologia, in id., Oftalmologia, Roma, SEU, 1993, pp. 379-446; l. cerulli, c. cedrone, Oftalmologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] ove stabilì rapporti con numerosi studiosi. Dopo un breve soggiorno a Roma, tornò in Toscana nell’estate del 1760 vivendo tra Firenze e francese della Toscana, Fontana riacquisì la sua antica funzione evitando che le collezioni fossero trasferite in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] della medicina, ma, incitando «ad ammirare […] e seguire non l’antico, non il moderno, non il consueto, ma solo e sempre la nel centenario, a cura di V. Cappelletti, F. Di Trocchio, Roma 1986, pp. 73-184.
G. Piaia, Note sulla formazione filosofica ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] L'Istituto era ubicato nella sede monumentale di un antico convento (successivamente Villa Reale), ma disponeva all'inizio alla XXIII adunanza della Società italiana di chirurgia a Roma nel 1910 (Sul trattamento della tubercolosi ossea ed articolare, ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] in un particolare momento storico (per es. dell'antica Grecia).
Esiste poi una congerie di teorie che vedono .A. Myers, New Haven, Yale University Press, 1991 (trad. it. Roma, Il Pensiero Scientifico, 1994).
R.J. Stoller, Perversion. The erotic form ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] determinati alimenti), torna così a conformarsi a quella antica, ponendo in primo piano la prevenzione e mirando nazionale della nutrizione, Linee guida per una sana alimentazione italiana, Roma, INN, 1997.
h. kasper, Ernährungsmedizin und Diätetik, ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] dal mondo esterno. Se anche qui, come nella Roma imperiale, il linguaggio architettonico manifesta una predilezione per le proprietatibus (1417). Le acque termominerali, già decantate nell'antichità da Vitruvio, Plinio e Galeno, sono ora oggetto ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...