CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] che la Controfiforma aveva bene o male assicurato a Roma, aspira a riconquistare un ceto intellettuale, a farsi interprete di nuovi rapporti culturali riproponendo l'antica intimidazione della Controriforma trionfante.
Sotto questo duplice aspetto ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] 1962; XIII, ibid. 1961; XIV, 1, ibid. 1961, ad indices; P. Pecchiai, I Lante, Roma 1966, pp. 39, 45; G. Grimaldi, Descrizione della basilica antica di S. Pietro in Vaticano. Codice Barberini latino 2733, a cura di R. Niggl, Città del Vaticano 1972 ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] Fano, Mantova, Napoli, Pesaro, Pieve di Sacco, Roma, Sabbioneta, Venezia) o stampandone di nuovi.
Tra queste a partire dal 1578 con Giovanni Bazachi, i quali aggiunsero all'antica impresa un cerbero conladicitura: "fida custodia". Anteo, morto nel ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] . 122-25; il Giorn. d. letter. ital.(Mantova), II (1793), pp. 295-300; il Giorn. eccles. di Roma, VIII(1793), p. 104; IX (1794), pp. 70-74; G. Colucci, Antichità picene, I, Fermo 1887, pp. XXVIII-XXIX; II, ibid. 1888, pp. 3 s.; F. Vecchietti-T. Moro ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] eroicità delle sue virtù (1908-1912), la causa fu introdotta a Roma il 12 marzo 1919. Il 5 giugno 1947 fu emanato il decreto Brixien. Beatificationis et canonizationis servi Dei Ludovici Pavoni…, Romae [1927]-1945.
Sulla sua figura e sull’attività si ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] Vitaliana": gli agostiniani allegavano la loro fondazione, più antica di trent'anni rispetto a quella del convento avversario, . Gandolfo, Dissertatio historica de ducentis celeberrimis Augustinianis scriptoribus, Romae 1704, p. 268; F. X. Zech, Rigor ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] una famiglia di antica nobiltà senese trasferitasi da tempo a Roma, egli nacque a Siena poiché lì i genitori si del nuovo papa, che lo mantenne alla guida del Vicariato di Roma nonostante le numerose incombenze a cui lo chiamò nel corso di tre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] epoca di Ariberto è confermato dal fatto che la più antica copia conservata della lista con la cronologia dei metropoliti épiscopales et culte des évêques en Italie du Nord des origines au Xe siècle, Roma 1988, pp. 18, 80-83, 92, 309, 353; C. Pasini, ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] , dei Riti, della Fabbrica di S. Pietro, della Consulta e degli Studi, e protettore di un gran numero di istituzioni.
Morì a Roma il 12 febbr. 1858. Celebrate le esequie nella chiesa di S. Marcello al Corso, il G. fu sepolto nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
FELICE
Francesca Laganà Luzzati
Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] veglie e richiama l'obbligo, che rispecchiava l'antica consuetudine, di offrire ogni anno al clero , Berolini 1908, p. 412; Codice diplomaticolongobardo, I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia, LXII, n. 1, pp. 16- ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...