• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [3912]
Diritto [174]
Biografie [2801]
Storia [1452]
Religioni [749]
Arti visive [269]
Letteratura [208]
Storia delle religioni [154]
Diritto civile [119]
Musica [87]
Storia e filosofia del diritto [59]

DANDOLO, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Fantino Giuseppe Gullino Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379. Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] di Savoia, Amedeo VIII, che, oltre ad essere vicario imperiale, non aveva interessi sul mare. Il giudizio fu studiato e Padova. La nomina però trovò degli oppositori, che si rivolsero a Roma. Per averne ragione, il 2 genn. 1448 i Pregadi risolvevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAETANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Camillo Georg Lutz Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] ritardò notevolmente il suo arrivo costringendo il C. a restare ancora per molti mesi alla corte imperiale: lasciò Praga il 10 luglio 1592e giunse a Roma alla fine di agosto. Nominato ufficialmente nunzio in Ispagna il 20 settembre, il C. si imbarcò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando Marco Gosso Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] . e 6 n.; ma il 25 nov. 1768 secondo A. Manno [Roma, Bibl. dell'Ist. dell'Enciclopedia Ital., Patriziato subalpino, XXIII, pp. 723 Legion d'onore; il 25 marzo 1812 commendatore dell'Ordine imperiale della Riunione; già dal 5 ag. 1809 era stato creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARANTA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANTA, Roberto Marco Nicola Miletti Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] Pinto, Trani 1902, pp. 10, 68, 343-345; G. Ermini, M. R., in Enc. Italiana, XXII, Roma 1934, p. 206; F. Elías de Tejada, Napoli spagnola, Le decadi imperiali, a cura di S. Vitale, Napoli 2002, pp. 239-248; G. de Crescenzo, Diz. salernitano di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRASSI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Achille Stefano Tabacchi Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] adesione agli ideali religiosi valdesiani, e la piccola vertenza diplomatica apertasi in conseguenza dei comportamenti dell'ambasciatore imperiale a Roma, Diego Hurtado de Mendoza, che aveva fatto malmenare il bargello. Il 15 luglio 1552 il G. lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

HINDERBACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HINDERBACH, Johannes Daniela Rando Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo. Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] . Nel 1452, durante una cerimonia particolarmente fastosa, alla presenza di Federico III d'Asburgo, diretto a Roma per l'incoronazione imperiale e per le nozze con Eleonora di Portogallo, l'H. conseguì il dottorato in diritto canonico; nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO III D'ASBURGO – ALBERTO II D'ASBURGO – CONCILIO DI BASILEA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDERBACH, Johannes (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Minuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena) Andrea Giorgi Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia. La figura di G. giurista e diplomatico [...] - attuato nel gennaio del 1369 dal vicario imperiale Malatesta Ungaro, dalla fazione dodicina e dai ; L. Fumi, Un'ambasciata de' Sanesi a Urbano V nel trasferimento della sede in Roma, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, IX (1886), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LUDOVICO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Bologna Paolo Evangelisti Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento. L'appellativo "da Bologna" si [...] 137). Nel 1473 L. si recò a Treviri presso la corte imperiale, dove Federico III era insieme con il duca di Borgogna Carlo II (1982), pp. 53-60; S.P. Karpov, L'Impero di Trebisonda(, Roma 1986, pp. 212-216, 241-244; J. Paviot, Les ducs de Bourgogne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DEL CASSERO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano) Filippo Liotta Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] I, Bari 1942, p. 56; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori dal MCCLI al MCCLXXIX…, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, pp. 39, 48; G. d'Andrea, Additiones [allo] "Speculum iudiciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – ROLANDINO DE' PASSAGGERI – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CORPUS IURIS CIVILIS – MARINO DA CARAMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CASSERO, Martino (2)
Mostra Tutti

MACCIONI, Migliorotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIONI, Migliorotto Fabrizio Vannini Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] Flamminio de' Bardi di fronte al Consiglio aulico imperiale. Nel maggio 1789 la sentenza fu invece di Giuseppe Pelli Bencivenni 1747-1808, a cura di M.A. Timpanaro Morelli, Roma 1976, ad ind.; Pietro Leopoldo, Relazioni sul governo della Toscana, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali