Alberto
L. Cochetti Pratesi
Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] Becker, I, 1907, p. 226.
U. Gnoli, L'arte umbra alla Mostra di Perugia, Bergamo 1908; R. Van Marle, La peinture romane au Moyen Age, Strasbourg 1921.
Id., Development, I, 1923.
B. Kleinschmidt, Die Basilica von S. Francesco in Assisi, II, Berlin 1926 ...
Leggi Tutto
Agen
J. L. Biget
(lat. Aginnum)
Città di origine celtica della Francia meridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] di Notre-Dame du Bourg e la chiesa di Saint-Hilaire. La collegiata di Saint-Caprais (cattedrale dal 1801) presenta un coro romanico, costruito durante la seconda metà del sec. 12°, periodo a cui va riferita anche la parte inferiore del transetto. Nel ...
Leggi Tutto
(ted. Gnesen) Città della Polonia, nel voivodato Grande Polonia. Tra la seconda metà del 10° sec. e l’11° fu il principale centro politico dello Stato dei Polani e prima capitale della Polonia; continuò [...] annessa di nuovo alla Germania nel 1939, tornò infine a far parte della Polonia nel 1945.
Tra i monumenti, il duomo, di origine romanica (resta la porta di bronzo del 1175 ca., con scene della vita di s. Adalberto), fu ricostruito in età gotica e poi ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Parigi 1871 - ivi 1958). Dopo un apprendistato presso un restauratore di vetrate (1885-90), fu allievo di E. Delaunay e poi di G. Moreau, nel cui studio incontrò Matisse, Marquet e [...] d'art moderne; Cuoco, 1914, New York, Museum of modern art); nella seconda fase, religiosa, predomina l'influenza dell'arte romanica e gotica: i grossi contorni neri e la trasparenza dei colori danno a queste opere l'aspetto di vetrate (Parigi, Musée ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte francese (Digione 1881 - New Haven, Conn., 1943). Prof. alle univ. di Lione e, dal 1925, di Parigi, insegnò anche, dal 1933, alla Yale University e, dal 1938, al Collège de France. Distaccandosi [...] romans (1931) e Peintures romanes des églises de France (1938), riu niti, insieme all'importante studio metodologico Vie des formes (1934), nella trad. it. Scultura e pittura romanica in Francia (1972); Art d'Occident (1938, trad. it. 1965). ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dei reali Domini di qua dal Faro nel regno delle Due Sicilie con cenni storici fin dai tempi avanti il dominio dei Romani, ivi 1830-1836, voll. 3; G. Marciano, Descrizione, origine e successi della provincia di Otranto, Napoli 1855; G. De Leonardis ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] sopra l'antica costituzione del comune di Padova, in Nuovo arch. ven., n. s., III, p. i; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1927, I, p. 156 segg.; II, p. 347; A. Bonardi, Le origini del comune di Padova, Padova 1893; V. Lazzarini, Aneddoti ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...]
Non lungi dalla cattedrale, la chiesa di S. Paolo, riedificata nei secoli XI e XIII, malgrado i rifacimenti, conserva il tiburio romanico e altre parti gotiche. La chiesa di S. Niziero, di stile gotico fiorito, s'innalza nel centro della città, sul ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] tribù Pollia, ecc. (in Storia di Roma. Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, Roma 1918); G. F. Muratori, Asti colonia romana e le sue iscrizioni latine, Torino 1869; N. Gabiani, Asti nei suoi principali ricordi storici, I, in Bibliot. della Soc ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] di Bruges, si allineano i seguenti splendidi edifici: la cappella del Santo Sangue, composta di due parti; la cripta inferiore romanica di S. Basilio (costruita certamente tra il 1131 e il 1147 dal conte Thierry d'Alsace per conservare le reliquie di ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...