RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] minori.
Nel chiostro della canonica, in cui già si nota una penetrazione di forme del Rinascimento, si trovano la cappella romanica di S. Stefano (secolo XI) e quella di Ognissanti, eretta circa il 1150, costruzione concentrica in cui resta un ciclo ...
Leggi Tutto
LIMOGES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Wanda RABAUD
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienna, con circa 90.178 abitanti nel 1926, 92.577 nel 1931. È situata [...] regione, consorella delle cattedrali di Clermont-Ferrand e di Narbona, è affermazione dell'arte nordica in un paese di tradizione romanica. Il suo coro fu iniziato nel 1273; il braccio meridionale del transetto è degli inizî del sec. XIV, quello ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] a bizzarre sculture. Completamente rifatta in forme barocche (1742-70) e di recente ancora rimaneggiata, senza nessuna traccia del romanico in cui pure fu costruita, è la cattedrale fondata nel 1107 dal vescovo Romualdo. Vi si notano un S. Michele ...
Leggi Tutto
Cittadina gia appartenente alla provincia di Aquila, dal 1927 aggregata a quella di Rieti, che sorge alle falde del M. Gorzano, e precisamente all'estremità NO. di un rilievo quasi interamente circondato [...] bei palazzi (Palazzo ducale) e chiese, che gli dànno aspetto di città. Tra queste è notevole la chiesa di S. Francesco romanica, con un bel portale ogivale e una grande rosa, con l'interno ad una navata, con abside poligonale, deturpato da aggiunte ...
Leggi Tutto
JUD, Jakob
Linguista svizzero, nato a Wängi in Turgovia il 12 gennaio 1882. Si laureò a Zurigo (tesi di laurea Recherches sur la genèse et la diffusion des accusatifs en -ain et en -on, Halle 1907) e [...] Kirchensprache, 1919; Mots français d'origine gauloise?, in Romania, LII (1927), pp. 328-348; Wege und la France et de l'Italie, in Rev. de linguistique romane, 1934, ecc.) sono ormai considerati classici nel campo della linguistica ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, fratello del precedente, nato a Brest nel 1868; professore onorario della facoltà di lettere di Clermont-Ferrand e membro dell'Istituto. Alla storia bizantina ha consacrato, oltre numerosi [...] de la sculpture et des arts mineurs byzantins. Nel suo libro l'Art en France des invasion barbares à l'époque romane, 1930, che è il primo studio d'insieme dedicato alle arti figurative dell'epoca merovingia e carolingia, egli sostiene la teoria ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] e la sua decorazione pittorica, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1987; G. Fogliardi, I frammenti altomedievali inseriti nella chiesa romanica di San Lorenzo a Tenno, Studi trentini di scienze storiche 66, 1987, pp. 37-45; V. Bierbrauer, Il ducato di ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] il 1142 e il 1164 e sede vescovile dal 1218 al 1782, costituisce un esempio grandioso di edilizia chiesastica romanica in S., nella cui concezione architettonica si riflettono motivi bavaresi, hirsaucensi e sassoni. Nelle chiese rurali si affermarono ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA DE' GOTI
L.R. Cielo
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] nella chiesa di S. Angelo in Munculanis a S. Agata dei Goti, NN, n.s., 18, 1979, pp. 220-226; L.R. Cielo, Monumenti romanici a S. Agata dei Goti. Il duomo e la chiesa di San Menna (Collana di studi di storia dell’arte, 2), Roma 1980; M. D’Onofrio ...
Leggi Tutto
NOLI (Neapolis)
A. Frondoni
Cittadina della Riviera Ligure di Ponente, tra Savona e Finale. Problematiche sono le fasi più antiche, che tuttavia, alla luce delle recenti scoperte archeologiche, cominciano [...] A.D. 568-643, in BSR, LVIII, 1990, pp. 229-271; A. Frondoni, Noli (SV) - Area archeologica adiacente alla chiesa romanica di S. Paragorio, in L. Paroli (ed.), La ceramica invetriata tardoantica e altomedievale in Italia, Firenze 1992, pp. 81-85; ead ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...