Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] gli immigrati italici e le classi dirigenti delle vecchie tribù celtiche.
Romanizzazione, organizzazione del territorio, urbanizzazione
La romanizzazione costituisce indubbiamente un passaggio estremamente importante anche in una situazione, come ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιᾶπυξ) Mitico eroe eponimo degli Iapigi, figlio di Licaone e fratello di Dauno e di Peucezio. Secondo un’altra versione, era figlio di Dedalo e di una cretese; venne in Italia dopo la morte di Minosse, [...] dell’alfabeto greco-tarantino. La conquista romana di Taranto (272 a.C.) diede avvio al processo di romanizzazione anche nel settore meridionale della regione.
Promontorio Iapigio Estremità della Puglia, detta più comunemente Capo Santa Maria di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] da toletta e ornamenti, lucerne, ossa di animali).
Non è da tutti accolta la recente ipotesi sugli inizi della romanizzazione, secondo cui la lex provinciae pompeiana avrebbe determinato un’unità volsco-arecomica di una ventina di oppida, ai quali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] e trasformazioni economiche nei Bruttii in età romana, in RdA, 22 (1998), pp. 113-32.
G.F. La Torre, La romanizzazione del Bruzio. Gli aspetti urbanistici, in Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, Roma 1998, pp. 25-34.
S. Accardo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] Venusia (Venosa), tra la Puglia e la Lucania. Da questo momento e da quest’area prende inizio il processo di romanizzazione dell’intera regione, che si fonde con l’ormai diffusa cultura ellenistica. Il processo di integrazione nel mondo romano delle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] Austriaco di Cultura (Roma, 13-16 gennaio 1994), Milano 1995.
M. Buora (ed.), Lungo la via dell’ambra. Apporti altoadriatici alla romanizzazione dei territori del medio Danubio, I sec. a.C. - I sec. d.C. Atti del convegno di studio (Udine - Aquileia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] che ritroveremo, moltiplicata su larga scala, per le province greche e, in un successivo volume, per quelle asiatiche: la romanizzazione non si attua attraverso un’urbanizzazione ex novo, ma attraverso interventi di varia natura in città già da tempo ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] 3° sec. a.C. e la fondazione della colonia latina di Rimini (268 a.C.) segnò l’inizio della fase di romanizzazione. Dopo essere stato occupato da Odoacre e dai Goti, il territorio divenne il centro del dominio bizantino in Italia, in particolare dopo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] d.C. si ebbe l’abbandono della frontiera da parte dello Stato romano.
La romanizzazione, il LIMES, l’urbanizzazione
Nelle Germanie la romanizzazione, prima ancora che attraverso l’urbanizzazione, si manifesta attraverso la realizzazione di una grande ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] i molteplici stimoli culturali che l’area delle Alpi orientali ebbe a subire e che sono alla base della romanizzazione della regione. Un riflesso di tali favorevoli condizioni è forse da individuare anche nelle fortificazioni che vennero erette sulla ...
Leggi Tutto
romanizzazione
romaniżżazióne s. f. [der. di romanizzare]. – L’azione di romanizzare, il fatto di romanizzarsi o di venire romanizzato: il lento processo di r. della Gallia del Nord; la rapida r. degli immigrati dal Sud nella Capitale.
romanizzare
romaniżżare v. tr. [der. di romano1]. – Rendere romano, acquistare alla cultura, alla civiltà romana, con riferimento all’espansione dell’antica Roma: la Gallia cisalpina fu romanizzata (o, con la particella pron., si romanizzò)...