FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] ss.). Sempre nello stesso anno il cardinale Farnese, essendo morto il pontefice, tornò a Roma per partecipare ai lavori del conclave e il F tre ordini che rielabora il motivo dell'arco trionfale romano ideato dall'Alberti nella facciata di S. Andrea ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] che era stato commissionato dal marchese Luigi Crivelli discendente del pontefice; nel 1851 è la volta di Rinaldo e Armida, benefattrice del Pio Istituto tipografico; La Preghiera. Costume romano; Ragazza che custodisce un bambino mentre aspetta l' ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] ; nel suo Giornale di vendita, dove appunta "Il Sommo Pontefice Papa Gregorio XVI passò da questa all'altra vita a ore di Vienna. Catalogo degli espositori ital., Roma 1873; S. Negro, Nuovo album romano, Vicenza 1965, p. 22 figg. 57, 64, 67, 115; P ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] condotte a termine entro la fine del decennio. Per la stessa chiesa l'artista romano realizzò pure altre opere e fornì vari cartoni per la cronologia dei pontefici, le vetrate e i mosaici (Gnisci).
Negli anni successivi, ormai pittore affermato - fu ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] Benché il M. fosse stato presente alle sedute del tribunale romano dal 1629 come consultore in quanto era vicario del generale processo d'Inquisizione e che, se fosse stato eletto pontefice, avrebbe cassato la bolla contro Giansenio e deciso le ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] Fabbrica di S. Pietro ed amministratore dell'eredità Giraud al pontefice Pio VII); progettò con "vago disegno" la sala di pp. 246, 279, 281, 284, 288, 290; Almanacco romano,ossia Raccolta dei primari dignitari e funzionari della corte romana…, Roma ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] solo per ricordare la sua ospitalità di gusto tipicamente romano.
Il circolo del cardinale proiettò la G. nel in una causa, famosa soprattutto per lo squalificante coinvolgimento del pontefice Pio VI e del nipote Luigi Braschi Onesti. La figlia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] già sul campanile di S. Michele in Foro (1273) e in S. Romano (1280) e la campana per il monastero dei Ss. Severo e Martirio committenza di Pandolfo Savelli, più volte senatore e fratello del pontefice Onorio IV, due campane (una delle quali è stata ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] per ospitare le tombe dei membri della famiglia del pontefice, e per la quale realizzò le statue giacenti dell 87 s.; B. Noack, Il presbiterio del Duomo Nuovo. Un episodio del Barocco romano a Brescia, in Arte lombarda, n.s., XCVIII-XCIX (1991), 3-4, ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] Comunque questa vittoria procurò al pittore una certa affermazione nell'ambiente romano: difatti sin dal 1716 gli fu dato l'incarico di e la sua grande abilità fecero sì che il pontefice Clemente XII lo nominasse nel 1738 soprintendente della ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...