La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] della Fenicia in quei tempi è data dal cosiddetto "romanzodi Sinuhe", il cui protagonista, che percorre quella regioue, è questo movimento favorì, in un certo senso, la conquista diAlessandro, a cui le città fenicie nella loro maggioranza aprirono ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] . Alberico aveva attinto a un'epitome dei fatti diAlessandro messa insieme nel sec. IX e derivata dalla versione di Giulio Valerio (sec. IV) del Pseudo-Callistene, autore di un romanzo greco fantasioso del secondo secolo dell'era volgare. Il ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] , 30). L'opinione, che fu già del Niebuhr, per un'attribuzione al tempo diAlessandro Severo è stata in tempi a noi vicini ripresa, ma senza fortuna. Il racconto o romanzo non è giunto a noi se non in piccola parte: secondo il celebre manoscritto ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] vastità di tale espansione.
La conquista diAlessandro Magno, ponendo gli Aramei di fronte ai Greci, segna un momento di regresso Aramei è dovuta la fissazione di particolari generi letterarî (tipico fra questi il romanzo gnomico di Aḥiqar [v.]) che ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] . Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’America Settentrionale. Con crimine di padre Amaro) di Carlos Carrera, dal romanzodi Eça de Queirós, storia torbida sull’educazione sentimentale di un ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] stesso editore, e la "lettera di un gran rabbino", tratta da un romanzodi John Retcliffe, Gaeta Warschau und Duppel F. Stähelin, Der Antisemitismus des Altertums, Basilea 1905; e cfr. alessandria. - Per il Medioevo, J. Abrahams, Jewish life in the ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] Fu una lunga lite, che si trascinò dai tempi diAlessandro VI a quelli di Leone X (1518), e in cui lottò contro ad acquistare la continuità d'un romanzo, l'attuosità d'un dramma. Il romanzo e la favola pastorale nascono infatti di lì; e questa è la ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] il Doctrinale diAlessandro de Villadei col commento di Facino Tiberga, dedicato a Ludovico marchese di Saluzzo e di libri in Parigi e per aver scritto lo Chevalier errant, ampio romanzo in versi e in prosa, nel quale descrive il viaggio allegorico di ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] evolutiva è infatti il Giannetto (1837) di Luigi Alessandro Parravicini, manuale di letture scolastiche (Boero, De Luca 2009, p. 13), ma ciò vale a maggior ragione per Cuore (1886) di Edmondo De Amicis, romanzo in forma diaristica che dura lo spazio ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] Re firdusiano. Ma anche le parti più recenti dell'epos, come la storia diAlessandro, sostanzialmente derivante dal romanzo dello Pseudo-Callistene, e quella di Ardashīr, concordante col pehlevico Kārnāmak-i Ardashīr-i Pāpakān, uno dei due racconti ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...