ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] (v. s. v. alessandro: aggiungi frammento di Tabula Iliaca nei Musei Capitolini); varî mosaici di Antiochia, un fregio nella Casa della Farnesina a Roma ecc. derivano da illustrazioni diromanzi; un romanzo sconosciuto è il testo di Parigi gr. 1294 (v ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] che lo trasportò a Roma dopo la presa diAlessandria e che poi Tiberio dedicò nel tempio di Augusto stesso: Pausania (iii, 19, 4 dopo l'angoscia, dove il dramma si risolve nel romanzo. Questa nuova interpretazione originale del mito può ben esser ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] al grande pubblico per essere al centro del romanzo Lessico famigliare, scritto dalla figlia Natalia Ginzburg, di medicina del Regio istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento. Dal 1892 al 1895 fu allievo interno del patologo Alessandro ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] cardinali, come Marcello Cervini e Alessandro Farnese, e per la fama che ormai si era fatta di uomo «leggero, com’egli movimentata da diventare, secoli dopo, anche un romanzo, Il male viene dal Nord di Fulvio Tomizza (Milano 1984).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] ignota) e dipinse Alessandro infermo vuota la coppa offertagli dal medico Filippo (Milano, Pinacoteca di Brera: bozzetto, nella romanzo e satira popolare. La grande tela fu acquistata per conto di Vittorio Emanuele II, il quale, proprio in virtù di ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] di sei anni nell'imperial collegio dei nobili di Milano, eretto nel 1725 dai padri barnabiti accanto alle scuole di S. Alessandro : dai Mémoires al romanzo, in Scritture di sé, autobiografismi e autobiografie, a cura di F. Pappalardo, Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] 1547) con una pomposa dedica al conte di Popoli.
Si tratta di un lungo romanzo psicologico nel quale il F. narra la Pio IV contro i nipoti del Carafa dal vescovo Alessandro Pallantieri, procuratore fiscale, affinché vi attingesse materiale ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] Si tratta del volgarizzamento di un romanzo del greco Eustazio Macrembolita, Gli amori di Ismene e Ismenia: l’ Querno, La guerra di Napoli, a cura di D. D’Alessandro, Napoli 2004, p. 171; B. Rota, Delle egloghe pescatorie, a cura di S. Bianchi, Roma ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] è dato il maggior numero di vincoli e di schemi matematici da soddisfare nella realizzazione dei suoi romanzi: La Disparition del 1969 (1932) e ai più giovani Bruno Arpaia (1957), Alessandro Baricco (1958), Paolo Giordano (1982), Marco Malvaldi (1974 ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] milanesi di Porta Nuova e poi di S. Alessandro, da cui si allontanò nel marzo 1859 munito di una commendatizia di C. editore aveva cessato di pubblicare (1869), rappresentò Garibaldi per analoga questione relativa al suo romanzo Cantoni il volontario ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...