CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] non solo con gli "orti farnesiani" (quindi col cardinal Alessandro Farnese, il futuro Paolo III), ma anche col cardinal Giuliano pp. 165-72; G. Melzi-P. Tosi, Bibliogr. dei romanzidi cavalleria... ital.,Milano 1865, pp. 120, 292 ss.; M. ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] fu tra i produttori del film La neve nel bicchiere tratto dal romanzo omonimo di Nerino Rossi, che ebbe due versioni: una più corta per il di Matteo Bandello e Franco Sacchetti, le Satire di Ludovico Ariosto), alle ricerche condotte da Alessandro ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] di motti, proverbi, dialettismi e leggende popolari, per non parlare delle opere di Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Alessandro (inserita dallo scrittore latino del 2° secolo Apuleio nel romanzo Metamorfosi) in cui la fanciulla Psiche, che ha perso ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] di mezzi di indagine per la cultura classica, si spiega perché da quegli anni io sia ritornato al mondo moderno e romanzo della lingua, in B. T. nel centenario della nascita, a cura di E. Soletti, Alessandria 1989, pp. 1-7; M. Corti, L’uomo e il ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] avuto un nonno di Treia (Firenze, Gabinetto G.B. Vieusseux, Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti, Dolores di Prato per Sangiocondo; nel 1949, partecipando al premio Taranto con il romanzo Calycanthus. E lui che c’entra?, colpì l’attenzione di ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] cavò dalla parte seconda del romanzo Il Calloandro fedele di Giovanni Ambrogio Marini. Sul frontespizio in Neapel bis 1700 und die Rolle Alessandro Scarlattis, in Colloquium Alessandro Scarlatti, Würzburg 1975, a cura di W. Osthoff - J. Ruile-Dronke, ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] di Giambattista Cherubini e di Mario Tortelli; quest'ultimo scrisse pure gli "argomenti" premessi ai singoli libri. In polemica con il trattato carreriano Alessandroromanzo, andate perdute) si conserva nella Biblioteca dei padri benedettini di ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] proponendosi utopie, né immaginazioni da poeti, e da politici diromanzo, ma idee pratiche e praticabili» (L’Epoca, 16 marzo , in associazione con il tipografo Alessandro Natali, Il Don Pirlone. Giornale di caricature politiche. Quotidiano, uscì per ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] morte di Dante Alighieri, carme, in Albo dantesco veronese, Milano 1865, pp. 53-65; Per le nozze del sig. Alessandro conte rivista di letteratura... (Perugia, 22 dic. 1878), uno studio sul modo di rendere proficue le letture, in cui il romanzo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] Flamini che sostituì Alessandro D’Ancona, Graf, Vittorio Cian, al posto di Bonaventura Zumbini nominato in “Familiari” petrarchesche, in Studi romanzi, XIX (1928), pp. 163-169; Un archetipo abbandonato di epistole del Petrarca, in Studi ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...