TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] Clandestino (Milano 1962), opera ispirata ai modelli di Lev Tolstoj e Alessandro Manzoni e che, insignita con il premio anno di pubblicazione del già ricordato Tre amici, romanzo in forma di autobiografia collettiva che ripercorre uno spaccato di ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] di illustrare I promessi sposi nell'edizione commemorativa del centenario della pubblicazione del romanzoAlessandro, S. Teresa di Lisieux per la parrocchiale di Cisano Bergamasco; nel 1940, i cartoni per le vetrate con Santi per la chiesa di Sudorno ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] di ufficiale della Guardia d’onore e di assistente del Consiglio di Stato; parallelamente, strinse relazioni con intellettuali, scrittori e artisti: non solo il sodale Alessandro letterari (specialmente tragedia e romanzo); il problema del bello ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] mera e pura») e afferma di avere a Murano «uno studietto [...] ornato et pien di così belle antichità, et di marmo et di bronzo»: alla sua morte, la preziosa collezione fu contesa fra l’erede, il cardinale Alessandro Farnese, il legato spagnolo Diego ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] divulgazione storica fu tentato dal F. coll'opera, pubblicata a Pisa nel 1791, La Rossane, romanzo storico, in cui si fanno conoscere di passaggio le vicende politiche, che accaddero in Italia, ed in Germania sotto l'imperatore Federigo I chiamato il ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] detto nelle sue pubbliche esequie in S. Alessandrodi Brescia il giorno 13 luglio 1843 da Giuseppe Nicolini, ibid. 1843; Di un monumento eretto in Brescia per grazioso dono di Vittorio Emanuele II e di altri lavori dello scultore Lombardi, ibid. 1865 ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Pietro Giordani e Giovan Pietro Vieusseux, e con figure femminili di assoluto Musset.
A Parigi, oltre alla scrittura diromanze (Il mendico, La persuasione, Il cappuccino), di un trio (La fuga. Scena veneziana) ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe (Giuseppe Simone)
Valerio Camarotto
– Nacque a Brescia il 28 ottobre 1788 da Francesco e da Claudia Viviani.
Laureatosi in legge nel 1807 a Bologna, nel 1811 fu nominato giudice supplente [...] Pindemonte, Giuseppe Ignazio Montanari, Alessandro Torri). Sospettato di attività cospirativa e sottoposto a storia cittadina dalle origini fino al 1516), e oltre al progetto di un romanzo sulla «storia dell’indipendenza della Columbia» (v. lettera a ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] approdando al barocco di Theodor Agrippa d'Aubigné e di Jean de Sponde. Si occupò, infine, della teoria del romanzo tra l'età A Firenze, presso il Gabinetto Vieusseux, Arch. Contemporaneo Alessandro Bonsanti, il fondo Glauco Natoli (4 scatole, ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] Novelle curato da Alessandro Manzoni, con tre novelle precedentemente edite e cinque inedite, proponendo un modello narrativo a metà tra il poema epico-cavalleresco, da cui trasse la materia, e il romanzo borghese.
Nell’agosto di quell’anno, dopo l ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...