LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] Ricordi, che rifiutò ambedue le opere.
Nel 1914-16 il L. aveva musicato un libretto di R. Simoni ed E. Cavacchioli, tratto dal romanzo The old curiosity shop di Ch. Dickens; la partitura che ne derivò, l'opera in tre atti Nelly, venne tuttavia ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] di studi giuridici, nonché di cospirazione politica: di lontana origine spagnola, erano stati deportati a Trani, in Puglia, e lo stesso nonno del D., Alessandro ebbero un buon successo di critica e di pubblico: il primo romanzo, Gli inganni, vinse ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] presentò ad Alessandro Manzoni, di cui egli aveva conquistato l’ammirazione, unitamente a quella di Giuseppe Verdi. da lui composti in quegli anni, a un libro di poesie, Schegge (Bologna 1878), e al romanzo L’amore che dura (Milano 1884).
Durante la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] occasionali visite ai cardinali Alessandro Farnese e Cristoforo Madruzzo nelle loro residenze di campagna a Caprarola e Michelangelo Antonioni gli dedicò un film documentario. Il romanzo Bomarzo di Manuel Mujica Láinez (1962) fu rielaborato dallo ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] effettuate dagli eredi o dallo storico Alessandro Luzio. Il nucleo più consistente è in Archivio di Stato di Mantova, Legato Luzio (bb. 9 in Carteggi ritrovati, a cura di F. Garavini, Bologna 2007), ha pubblicato un romanzo storico (In nome dell’ ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] ), Vincenzo da Filicaia (giudicato più oratore che poeta), Alessandro Guidi, Francesco Redi (il cui Bacco in Toscana considerava ), fu la volta della Corrispondenza di Monteverde, in due tomi.
Sotto forma diromanzo epistolare, l’opera notava come ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] rivista fiorentina Solaria, diretta allora da Alessandro Bonsanti, grazie al tramite di Saba e all’interesse riscosso presso pubblicazione a puntate su Pan (diretta da Ugo Ojetti) del primo romanzo, La rosa rossa, poi edito in volume nel 1937 per ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] donne intellettuali fra Settecento e Novecento in Piemonte, a cura di M. Cerniti, Alessandria 1993, pp. 4-21. Da segnalare il breve romanzo Les aventures d’Amélie (1771, Biblioteca Reale di Torino, Varia 176, scatola 2, b. 12), pubblicato a stralci ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] il solo fondatore della leggenda di Cinecittà. Alla sua crescita hanno contribuito Alessandro Blasetti, con le imponenti ambientata la dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 in una pagina memorialistica di Elsa de' Giorgi, nel romanzo I coetanei ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] delle lettere greche dall'insegnamento dei "vitelliano" Alessandro Olivieri, il quale suggerì al discepolo l' di pensum o di servitium "politico", manifesto già nella dedica ai "compagni di guerra sulla fronte occidentale", ondeggia fra il romanzo ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...