FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] ancora auliche diforma, è il Berchet traduttore in prosa delle romanze del Bürger. Accanto al Leopardi sostenitore, in alcuni lirico, scarso di figure quanto ricco di notazioni visive, nel "diario", nel "viaggio", nel "giornale di bordo" dominanti ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] forma originale o sotto formadi creoli, nell'uso familiare di piccole comunità sempre più ristrette dell'India (in , 2001; Diário de um fescenino, 2003), grande narratore di trame noir (n. 1960), autore diromanzi legati a una ricreazione dell ...
Leggi Tutto
KIERKEGAARD, Søren Aabye
Giuseppe Gabetti
Pensatore, poeta e moralista danese, nato a Copenaghen il 5 maggio 1813, morto nella stessa città l'11 novembre 1855. Nella corrente di pensiero intuitivo mistico [...] moderni, affinata e approfondita con indefinite possibilità di godimento e di dolore. La seconda parte invece: B.s Papirer (Le carte di B.) - costituita da due trattazioni moralistiche informa epistolare: Ægteskabets astetiske Gyldighet (Il valore ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Bindo CHIURLO
Patriota, romanziere e poeta, nato a Padova il 30 novembre 1831 da Antonio, dottore mantovano, e da Adele Marin, patrizia veneta, figlia di una Ippolita di Colloredo. Il [...] pecoraio (Milano 1857), che può definirsi il romanzo della forte e rassegnata bontà del contadino friulano, è un tessuto di particolari freschi e gustosi e di romanticismo sentimentale, in un'ibrida forma ondeggiante fra il pseudo-colto e il pseudo ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella, detta Lalla
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Demonte (Cuneo) l'11 novembre 1909. Dopo un periodo trascorso come bibliotecaria prima e come insegnante poi, e dopo la pubblicazione [...] diDiariodi Grecia (già edito nel 1959 informadi un'immagine (ripubblicata dieci anni dopo col titolo Romanzo con figure), che presenta storie minime, suggerite da vecchie foto dei primi anni del secolo, attraverso cui l'autrice recupera informa ...
Leggi Tutto
PEYREFITTE, Roger (App. III, ii, p. 412)
Francesca Neri
Scrittore francese. Ha continuato la sua attività pubblicando numerosi romanzi - apprezzati generalmente più dal pubblico che dalla critica - che [...] in cui l'autore ha descritto la società francese nella formadi un diario mondano.
Anche i suoi due cicli biografici, la trilogia di .: C. Bo, Peyrefitte e i cavalieri, in La crisi del romanzo francese del '900, a cura di C. Bo, Milano 1967, pp. 159- ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in altre civiltà, come in quella maya, si praticarono formedidi vertice (i 35 che dirigono le partite di serie A e B), oltre alle diariedi un luogo dell'anima, in cui far spargere, addirittura, le proprie ceneri. Il romanzodi Nick Hornby Febbre a ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] forma politica superata: l’idea vuol essere reincarnata informe nuove»(254). Il leader del fascismo veneziano non riuscì tuttavia a definire un programma politico capace di pp. 520-521.
415. Nel suo diario Ciano scrisse che Volpi alla fine del ’ ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "pratica" informa dialogata è pure L'Avvocato [...] (Venezia 1554) di Francesco Sansovino. maggio 1797 lascia un Esatto diariodi quanto è successo. Diaristicamente, romanzoin Italia, offrendo ad una vasta cerchia di lettori e, più ancora, di ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] romanzadi Verdi, bensì, se mai, verso quelle di un F. M. Piave (che non s'identifica con la musica verdiana) - sia che trovi un più sicuro appoggio nella lezione del Fantoni o in genere del neoclassicismo, che talora le concede di esprimere informa ...
Leggi Tutto
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...