Regista (n. S. Pietro, Magisano, 1945); dopo aver esordito con La città del sole (1973), libera biografia del filosofo T. Campanella, si è affermato come uno degli autori italiani più interessanti con [...] un giovane padre e un figlio quindicenne disabile liberamente ispirato al romanzo Nati due volte di Giuseppe Pontigia. Per il suo film La con la pellicola Il primo uomo, tratta dall'omonimo manoscritto incompiuto di A. Camus e ambientata in Algeria ...
Leggi Tutto
Faènza ⟨-za⟩, Roberto. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Torino 1943). Dopo aver esordito dietro la macchina da presa con Escalation (1968), atto d'accusa contro il capitalismo, ha [...] mafia (2005, David di Donatello); I giorni dell'abbandono (2005), tratto dall'omonimoromanzo di E. Ferrante; I vicerè (2007), trasposizione cinematografica del grande romanzo storico di F. De Roberto; Il caso dell'infedele Klara (2009); girati nel ...
Leggi Tutto
Drammaturgo statunitense (n. Chicago 1947). Esordì con l'atto unico Lakeboat (1970), segnalandosi poi con Duck variations (1972), Sexual perversity in Chicago (1974) e con il fortunato American Buffalo [...] Glen Ross (1982; anche soggetto e sceneggiatura del film omonimo, in Italia Americani, 1992, di J. Foley); corale, ambientato nel mondo delle arti marziali. Tra le sue opere più recenti occorre citare il romanzo Chicago (2018; trad. it. 2018). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Saronico e l’istmo di Corinto, tagliato dal canale omonimo che mette in più diretta comunicazione i mari Egeo e ., sempre sotto l’influsso della seconda sofistica, ebbe largo sviluppo il romanzo, in cui si distingue Longo Sofista con Dafni e Cloe.
Le ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] 2023 per la miglior sceneggiatura originale). Nel 2020 l'artista è tornato alla narrativa con il romanzo Il bambino nascosto, da cui l'anno successivo ha tratto l'omonimo film, mentre è del 2023 la regia teatrale di Ferito a morte di R. La Capria ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Piacenza 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono [...] addormentata (2012), sul caso di Eluana Englaro; Sangue del mio sangue (2015); nel 2016, Fai bei sogni, tratto dall'omonimoromanzo di M. Gramellini, e il corto Pagliacci; Il traditore (2019), su Tommaso Buscetta, premiato con 7 Nastri d'argento ...
Leggi Tutto
Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, [...] ricordano: L'odore del sangue (2004), tratto da un romanzo di G. Parise; il documentario Caravaggio, l'ultimo atto Terme di Caracalla su musiche elaborate da G. Battistelli dall'omonimo madrigale di C. Monteverdi, mentre sono del 2015 la rivisitazione ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, [...] 1973 che pose fine al governo di S. Allende, e il film Tre piani (2021), che ha diretto e interpretato, tratto dall'omonimoromanzo di E. Nevo, in concorso al Festival di Cannes dello stesso anno. Nel 2022 ha recitato nel film di F. Archibugi Il ...
Leggi Tutto
Attore, regista e autore italiano (Firenze 1929 - Roma 2016). Dopo varie esperienze nel cinema (Le due orfanelle, 1954; Le braghe del padrone, 1978), in televisione e nel teatro d'avanguardia, nel 1961 [...] (2006); Il ponte di San Luis Rey, commedia tratta dal romanzo di T.Wilder (2006). Nel 2007 con il pianista A. Ballista ispirate, cui hanno fatto seguito gli spettacoli Sillabari (2008), tratto dall'omonimo testo di G. Parise, Il mare (2010), da A.M. ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva polacca (n. Pila 1979). Con alle spalle diverse esperienze nel mondo della moda, nel 1998 si è trasferita in Italia per poi debuttare nel cinema due anni più tardi [...] la pellicola dei fratelli Taviani Maraviglioso Boccaccio e il film per la televisione Limbo, tratto dall'omonimoromanzo di M. Mazzucco. Tra le interpretazioni più recenti vanno segnalate quelle nelle pellicole cinematografiche Perfetti sconosciuti ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...