gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] , le quali, in prospettiva sincronica, sostengono l’ipotesi, oggi la più accreditata, che la gorgia sia un fenomeno romanzo originatosi all’interno del volgare toscano nel basso medioevo. Secondo questo filone di studi (cfr. Giannelli 1983; Cravens ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] con l’italiano, oltre che con tutte le principali lingue di cultura (De Mauro 2000; ➔ latino e italiano; ➔ lingue romanze e italiano).
Le premesse delle origini dell’italiano e della loro componente latina si vedono nel cosiddetto sostrato (indo ...
Leggi Tutto
I cultismi sono parole, forme o costrutti di tradizione colta, cioè elementi rari o poco ricorrenti rispetto alla media statistica della lingua comune. In quest’accezione essi rappresentano un elemento [...] radiale, tubi oleodinamici, ecc.), da mettere a confronto con la quasi totale interdizione del tecnicismo nel più famoso romanzo aviatorio del primo Novecento, Forse che sì forse che no di D’Annunzio (1910), ma anche nelle analoghe ambientazioni ...
Leggi Tutto
Il termine suppletivismo designa il fenomeno morfologico (➔ morfologia) per il quale in uno stesso paradigma flessivo (➔ paradigmi) entrano a far parte due (o più) morfemi lessicali diversi. Il risultato [...] plurale dell’indicativo, avrà la stessa radice per tutte le altre forme (lo stesso si può dire per altre varietà romanze, tra cui il francese; cfr. Bonami & Boyé 2003).
La prevedibilità della presenza di forme suppletive in alcune parti della ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] affinità delle popolazioni preromane e delle loro lingue, in parte con il precoce distacco delle due isole dal rimanente mondo romanzo.
Archeologia, arte e architettura
Durante il 3° millennio a.C. si diffuse in C. una cultura megalitica (menhir di ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] intervistati da raccoglitori locali.
Rispetto a questo tipo di opere, l’Italia, a differenza di altre nazioni dell’ambito romanzo come la Francia e la Romanìa, non ha conosciuto un piano organico e unitario di atlanti regionali; ma tale mancanza ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] invece da ➔ contatto linguistico: in primis il grande numero di ➔ prestiti lessicali dall’italiano e dal dialetto italo-romanzo, talvolta così ben acclimatati e adattati nella forma da essere difficilmente riconoscibili. Si vedano ad es. nel dialetto ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] questo tipo la relazione tra Levi e Cristo si è fermato a Eboli nella quarta di copertina dell’edizione Mondadori del romanzo:
(10) Pubblicato nel 1945, subito dopo la Liberazione, Cristo si è fermato a Eboli incontrò l’immediato favore del pubblico ...
Leggi Tutto
Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] lucidi e attraenti [...] gli spiccioli del ragionamento o del pensiero comune (Graziadeo Isaia Ascoli)
(17) È legge fondamentale del romanzo che i personaggi hanno vitalità e “verità” nella misura in cui l’autore riesce a suscitare nel lettore gli ...
Leggi Tutto
In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...]
b. è affondata la nave [inaccusativo]
c. è stata affondata la nave [passivo]
d. è stato pubblicato un nuovo romanzo [passivo]
Secondo Salvi (1988: 86) il parallelismo sarebbe confermato in italiano dal fatto che la costruzione passiva presenta tutte ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...