Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] intervistati da raccoglitori locali.
Rispetto a questo tipo di opere, l’Italia, a differenza di altre nazioni dell’ambito romanzo come la Francia e la Romanìa, non ha conosciuto un piano organico e unitario di atlanti regionali; ma tale mancanza ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] invece da ➔ contatto linguistico: in primis il grande numero di ➔ prestiti lessicali dall’italiano e dal dialetto italo-romanzo, talvolta così ben acclimatati e adattati nella forma da essere difficilmente riconoscibili. Si vedano ad es. nel dialetto ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] questo tipo la relazione tra Levi e Cristo si è fermato a Eboli nella quarta di copertina dell’edizione Mondadori del romanzo:
(10) Pubblicato nel 1945, subito dopo la Liberazione, Cristo si è fermato a Eboli incontrò l’immediato favore del pubblico ...
Leggi Tutto
Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] lucidi e attraenti [...] gli spiccioli del ragionamento o del pensiero comune (Graziadeo Isaia Ascoli)
(17) È legge fondamentale del romanzo che i personaggi hanno vitalità e “verità” nella misura in cui l’autore riesce a suscitare nel lettore gli ...
Leggi Tutto
In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...]
b. è affondata la nave [inaccusativo]
c. è stata affondata la nave [passivo]
d. è stato pubblicato un nuovo romanzo [passivo]
Secondo Salvi (1988: 86) il parallelismo sarebbe confermato in italiano dal fatto che la costruzione passiva presenta tutte ...
Leggi Tutto
In linguistica il prestito indica un qualsiasi fenomeno di ➔ interferenza, dovuto al contatto e all’influsso reciproco di comunità che parlano lingue diverse, e non solo lingue letterarie o generalmente [...] (claustrale, pensione, genio, cibo; ➔ cultismi). Anche la struttura formativa – la presenza di un certo affisso o l’ordine non romanzo degli elementi di un composto – possono essere spia di un modello straniero (è il caso di omaggio e di ferrovia). I ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] coturnici «uccelli della famiglia dei fasianidi», la variante piova per «pioggia»).
Non a caso intitolata dapprima Romanzo, La bufera e altro è tematicamente e soprattutto linguisticamente più complessa e variegata rispetto alle Occasioni: compaiono ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] 2005: 37)
(3) Essa mi apparve più graziosa che da sveglia. Forse, la famosa bellezza delle donne, di cui parlavano i romanzi e le poesie, si svelava appunto nel sonno, durante la notte? A rimanere svegli fino al mattino, forse, si sarebbe potuta ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] ) e soprattutto opere narrative, fra cui la raccolta di racconti Nei boschi incantati (Milano 1887) e il romanzo autobiografico Il mio paese, felicemente ispirato alle memorie della fanciullezza nelle colline pistoiesi, postumo anch’esso (Roma 1972 ...
Leggi Tutto
I puntini (detti anche puntini sospensivi) sono una piccola serie di punti (di solito tre: ‹...›) che, nella scrittura, segnalano il luogo in cui un discorso è stato interrotto o lasciato in sospeso (da [...] alta ma di buone proporzioni .... Ardita, provocatrice: d’occhi, e di .... (Carlo Emilio Gadda, L’Adalgisa, in Id., Romanzi e racconti, Milano, Garzanti, 1988, vol. 1°, p. 529).
Nelle citazioni, per indicare un’omissione volontaria, si usano puntini ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...