• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [288]
Storia [54]
Biografie [124]
Arti visive [38]
Religioni [18]
Letteratura [12]
Geografia [11]
Diritto [13]
Medicina [11]
Fisica [10]
Economia [9]

DELLA TORRE, Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Passerino Marina Spinelli Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] , e mise a ferro e a fuoco i centri fortificati di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza), di Soragna e di Ronchi. Nel mese di dicembre assunse la podesteria di Piacenza (come ritiene il Poggiali mentre secondo il Chronicon Parmense era già podestà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia. Alfonso, [...] regale di cui già si fregiavano i Savoia e i principi di Toscana, costituirono il delicato compito affidato al conte G.B. Ronchi in una celebre ambasceria a Madrid, protrattasi dal 1629 al 1633. Quanto ai denari, le illusioni non durarono a lungo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FILIPPO III DI SPAGNA – GIOVANNI DI BRAGANZA – ALFONSO III D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

GANDOLFO, Asclepia

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFO, Asclepia Piero Crociani Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] nel settembre 1919, il G., sempre alla testa del XXVI, non contrastò efficacemente G. D'Annunzio in occasione della marcia di Ronchi, evitando di impartire ai propri uomini l'ordine di sparare. Messo a disposizione il 10 dicembre di quell'anno, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PARTITO SARDO D'AZIONE

D'Annunzio, Gabriele

Dizionario di Storia (2010)

D'Annunzio, Gabriele D’Annunzio, Gabriele Scrittore e politico (Pescara 1863-Gardone Riviera, Brescia, 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una vasta cultura, mostrò [...] , fu tra i principali propagandisti del mito della «vittoria mutilata». Nel 1919 guidò una spedizione di reduci, partendo da Ronchi (poi detta «dei Legionari») e giungendo a Fiume (che era sotto controllo alleato e di cui si chiedeva l’assegnazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEFFA DI BUCCARI – IMPRESA FIUMANA – CORPORATIVISTA – LAGO DI GARDA – POESIA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Annunzio, Gabriele (8)
Mostra Tutti

LUNELLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNELLI, Italo Maddalena Carli Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] dal capitano G. Piffer che raggiunse G. D'Annunzio a Fiume la notte del 12 sett. 1919, poche ore dopo la marcia da Ronchi che diede inizio all'occupazione della città e alla reggenza del Carnaro. Dopo l'impresa fiumana, il L. rientrò a Roma e, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNELLI, Italo (3)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , P. Fassino. Sanità, R. Bindi. Beni e attività culturali (e incarico per Spettacolo e sport), G. Melandri. Ambiente, E. Ronchi. Università e Ricerca scientifica e tecnologica, O. Zecchino. 2. - (25 apr. 2000 - 11 giugno 2001): Presidente, G. Amato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA

BENTIVOGLIO, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Enzo Tiziano Ascari Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] bonifica e il 26 luglio dello stesso anno il tesoriere papale, il commissario della Camera apostolica, il conte E. Ronchi, mandatario dei proprietari interessati, il mandatario della comunità di Trecenta e l'abate di S. Benedetto firmarono con lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS BASILISCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS BASILISCO, Giuseppe Sergio Cella Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] itinerario dei due congiurati fu comunicato in anticipo dal F. alla polizia austriaca, che poté catturare l'Oberdan a Ronchi, appena passato il confine (16 settembre), mentre il Ragosa fortunosamente si sottrasse all'arresto. Quando la notizia giunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Friuli

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] dell’anfiteatro di Virunum del 1° sec. d.C., di un grande complesso a Duino-Aurisina e delle ville rustiche di Tumbules (Udine) e di Ronchi dei Legionari (Gorizia), databili dalla fine del 1° sec. a.C.-inizi del 1° d.C. fino al 4° sec. d.C. Per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTITUZIONE ITALIANA – MIGRAZIONI BARBARICHE – RONCHI DEI LEGIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli (3)
Mostra Tutti

CIMITERO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] S. Elia di San Pietro dell'Isonzo, ultima collina carsica che dal M. Sei Busi si spinge verso l'Isonzo, sulla via di Ronchi. È suddiviso in 7 settori, nei quali le salme sono disposte in gironi, con uno sviluppo complessivo di oltre 22 km. Le fosse ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – SAN PIETRO DELL'ISONZO – PASSO DELLO STELVIO – BASSANO DEL GRAPPA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
rónca
ronca rónca s. f. – Forma meno com. di roncola per indicare sia lo strumento rurale, sia l’arma in asta di forma simile: portava, ad uso Di contadini, un nodoroso palo Di grave ronca armato (Caro). ◆ Dim. ronchétto m. (v.); accr. roncóne m....
roncare
roncare v. tr. [lat. runcare «sarchiare»] (io rónco, tu rónchi, ecc.). – Tagliare, potare, estirpare con la ronca, in genere per mettere a coltivazione un terreno: lo immagino occupato a r. parte del bosco e farne campo o vigneto (Einaudi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali