• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [40]
Medicina [18]
Storia [12]
Zoologia [11]
Biologia [7]
Sistematica e zoonimi [8]
Religioni [8]
Arti visive [8]
Letteratura [8]
Temi generali [4]

NEGRI, Ada

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Ada Rossana Dedola – Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba. La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] 1931; Il dono, ibid. 1936; Poesie, a cura di B. Scalfi - E. Bianchetti, ibid. 1948; Mia giovinezza. Poesie, a cura di D. Rondoni, ibid. 1995; Opere scelte, a cura di E. Cazzulani - G. Coletto, Lodi 1995; Poesie, a cura di S. Raffo, Milano 2002. Prosa ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – MARGHERITA SARFATTI – CORRIERE DELLA SERA – GIAN PIETRO LUCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Ada (3)
Mostra Tutti

MANGIADORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIADORI, Giovanni Francesco Salvestrini Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] Firenze, Firenze 1804, pp. 120 s., 262; P. Prezzolini, Storia religiosa del popolo fiorentino, II, Firenze 1857, pp. 255-259; G. Rondoni, Memorie storiche di San Miniato al Tedesco, San Miniato 1876, pp. 55, 237 s.; Novellino, a cura di L. Di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – GUELFI E GHIBELLINI – OTTAVIANO UBALDINI – ITALIA COMUNALE – CARLO I D'ANGIÒ

DELLA GRECA, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Ranieri (Neri) Michele Franceschini Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] Paris 1892, pp. 463 s.; G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella Divina Commedia, II, Roma 1935, docc. 580, 646; G. Rondoni, Orvieto nel Medioevo, in Arch. stor. ital., s. 4, XIX (1887), pp. 385 s.; G. Pardi, Serie dei supremi magistrati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIROVANO, Oberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Oberto da Alfredo Lucioni PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29). L’appartenenza ai da [...] del monastero di Santa Maria di Morimondo, I (1010-1170), a cura di M. Ansani, Spoleto 1992, pp. 303-306; L. Minghetti Rondoni, San Bernardo alla consacrazione della cattedrale di S. Maria di Vercelli, in San Bernardo e l’Italia. Atti del Convegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – DIETA DI RONCAGLIA – AMBROGIO DI MILANO

BAGLIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Giovanni (Giannino) Giulio Prunai Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] 2, XVII (1860), pp. 5, 34, 238, 272; F. Gabotto, Re G., in Nuova rivista, III(1883), pp. 105 s., 114-116; G. Rondoni, Tradizioni popolari e leggende di un comune medievale, Firenze 1886, pp. 65-75; A. Gabrielli, Elenco delle lettere di Cola di Rienzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAIMONDI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Ezio Andrea Battistini RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima. Dopo avere conseguito il diploma [...] . Zanetti, Bologna 2010. Fonti e Bibl.: Una prima autobiografia di Raimondi è Conversazioni: una speranza contesa, a cura di D. Rondoni, Rimini 1998, poi superata da Camminare nel tempo, a cura di A. Bertoni - G. Zanetti, Reggio Emilia 2006 e Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – TEORIA DELLA LETTERATURA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ERNST ROBERT CURTIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Ezio (4)
Mostra Tutti

CESARIS-DEMEL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIS-DEMEL, Antonio Mario Crespi Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] XXX (1938), pp. 137-140; G. Sotti, A. C.-D., in Arch. ital. di anat. e istol. patol., IX (1938), pp. I-XIV; P. Rondoni, Commemor. del corrispondente A. C. D., in Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 6, XXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Poesia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Poesia Gian Mario Villalta La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] (n. 1957), F. Pusterla (n. 1957), A. Anedda (n. 1958), S. Dal Bianco (n. 1961), A. Riccardi (n. 1962), D. Rondoni (n. 1964) e R. Deidier (n. 1965). bibliografia H. Friedrich, Die Struktur der modernen Lyrik, Hamburg 1956 (trad. it. Milano 1971). S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUAGGIO FORMALE – GERMANIA FEDERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poesia (6)
Mostra Tutti

PROTEINE o sostanze proteiche

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEINE o sostanze proteiche Guido Bargellini Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] Abderhalden, Lehrbuch der physiologischen Chemie, 5ª ed., Vienna 1923; F. Ullmann, Enzyklopädie der technischen Chemie, 2ª ed., Berlino 1928 segg.; P. Rondoni, Biochimica, 3ª ed., Torino 1933; G. Bargellini, Lezioni di chimica organica, Roma 1929-30. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE o sostanze proteiche (10)
Mostra Tutti

Pietro della Vigna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis) Emilio Bigi Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] ., in D. e l'Italia meridionale, Atti del Congresso nazionale di studi danteschi, Firenze 1966, 105-110; e, per questioni particolari: G. Rondoni, Dove si uccise P. delle V., in " Boll. Accad. Euteleti di San Miniato ", agosto 1919; A. De Stefano, La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
rondóne
rondone rondóne s. m. [der. di rondare, con accostamento a rondine]. – 1. Nome delle varie specie di uccelli del genere Apus, a diffusione cosmopolita, simili alle rondini (con le quali presentano molti caratteri di convergenza evolutiva),...
colibrì
colibri colibrì (o còlibri) s. m. [dallo spagn. colibrí, che è da una lingua ignota dell’America Centro-Merid.]. – Famiglia di uccelli dell’ordine trochiliformi, chiamati anche uccelli mosca, caratteristici ed esclusivi dell’America, spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali