Storico italiano (n. Sommariva Perno 1931); prof. di storia moderna nella univ. di Roma dal 1972 al 1992. Studioso dell'Italia contemporanea, è autore di numerose opere dedicate alla prima guerra mondiale; [...] della vita pubblica (in collab. con N. Lipari e P. Scoppola, 1988); Essere laici (1990); Una intuizione di carità. Paola Di Rosa e il suo istituto tra fede e storia (1991); Libertà per la scuola (in collab. con S. Cofferati, 1995);Siamo al capolinea ...
Leggi Tutto
Centro (7000 ab. ca.) del Portogallo, nel distretto di Santarém; sede di un santuario e meta di pellegrinaggi, dopo le apparizioni mariane del 1917 ai pastorelli Francisco Marto e Jacinta Marto e [...] Lúcia de Jesus Rosa dos Santos (Aljustrel 1907- Coimbra 2005). Nelle apparizioni furono rivelati tre ‘segreti’: i primi due, riguardanti la visione dell’inferno, le guerre mondiali e l’ascesa della Russia come grande potenza atea, furono resi ...
Leggi Tutto
Educatrice (Tarquinia 1672 - Montefiascone 1732). Seguendo l'iniziativa della ven. Rosa Venerini, aprì molte scuole gratuite per l'educazione delle fanciulle e fondò le Maestre Pie, che presero il suo [...] nome. Canonizzata nel 1930; festa, 11 maggio ...
Leggi Tutto
Terziaria francescana (Viterbo 1233 circa - ivi 1251 circa). Alla fine del 1250 il suo apostolato pubblico indusse gli eretici patarini, che operavano numerosi allora a Viterbo sotto la protezione dell'autorità [...] le date, a Viterbo, danno luogo a tradizionali usanze popolari: in particolare, la sera del 3 settembre, 62 "cavalieri di s. Rosa" portano per la città un'immensa "macchina" con la statua della santa, usanza che risale a un voto fatto nel 1656 in ...
Leggi Tutto
Marto, Francisco de Jesus, beato. – Veggente portoghese (Aljustrel 1908 - Fatima 1919). Fratello maggiore di Jacinta, con lei e con la cugina Lúcia de Jesus Rosa dos Santos (Aljustrel 1907 - Coimbra 2005) [...] il 13 maggio 1917, mentre si trovava al pascolo con il gregge alla Cova da Iria, ebbe la prima delle presunte apparizioni mariane di Fatima, che si ripeterono fino a ottobre ogni 13 del mese, tranne che ...
Leggi Tutto
Veggente portoghese (Aljustrel 1910 - Lisbona 1920). Sorella minore di Francisco, con lui e con la cugina Lúcia de Jesus Rosa dos Santos (Aljustrel 1907 - Coimbra 2005) il 13 maggio 1917, mentre si trovava [...] al pascolo con il gregge alla Cova da Iria, ebbe la prima delle apparizioni mariane di Fatima, che si ripeterono fino a ottobre ogni 13 del mese, tranne che in agosto, quando l'apparizione avvenne il 19. ...
Leggi Tutto
Congregazione religiosa fondata a Viterbo nel 1685 da s. Rosa Venerini per l’istruzione e l’educazione cristiana dell’infanzia e delle giovani. Ebbe presto vasta diffusione in tutta Italia e dal 19° sec. [...] anche negli USA, in India e Brasile. Maestre Pie Filippini Istituto religioso, fondato a Montefiascone nel 1692 da s. Rosa Venerini, sul tipo di quello di Viterbo. L’opera fu poi affidata a s. Lucia Filippini (1694), che diffuse scuole e maestre in ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico honduregno (n. Tegucigalpa 1942); salesiano dal 1961 e prete dal 1970, ha completato i suoi studi a Roma. Vescovo dal 1978, è stato ausiliare di Tegucigalpa (1978-81) e amministratore apostolico [...] di Santa Rosa de Copán (1981-84); ha ricoperto diverse cariche soprattutto nell'ambito del CELAM, di cui è stato segretario generale (1987-91) e presidente (1995-99). Dal 1993 è arcivescovo di Tegucigalpa e nel 2001 è stato creato cardinale. Dal 2013 ...
Leggi Tutto
Teologo e asceta (Skänninge 1326 - Linkøping 1391); arcidiacono e vescovo di Linkøping (1374) eresse (1384) il primo monastero di brigidine e redasse le costituzioni dell'ordine; compose l'uffizio di s. [...] Brigida e l'inno Rosa rorans. ...
Leggi Tutto
Innografo nestoriano (n. in Arbela - m. prima del 1300). Autore di una raccolta di circa 150 inni, chiamata wardā ("rosa") donde il suo soprannome. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...