(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] dei rappresentanti un quinto dei seggi sono riservati alla minoranza bianca, che nel frattempo si è ridotta ad appena il indipendenza nazionale: tema che sarà apertamente proposto da J. Eduardo Rosa e L. do Carmo Ferreira (nella rivista Luz e Creança, ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] di 13 ha. ciascuna, dove lavorano da 20 a 30 uomini tra Bianchi e di colore, e comprendono: un'abitazione, una stalla per il bestiame , di rabarbaro, di Ulex europaeus, ecc.; i petali di rosa, di malva e di rosolaccio; invece erano nocivi le parti ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] civiltà.
Bibl.: G. A. Colini, Scoperte archeol. del dott. C. Rosa, ecc., in Bull. Pal. Ital., 1906; U. Rellini, Osservazioni e ora nel palazzo ducale di Urbino, e il monumento a Paola Bianca Malatesta (circa 1413) in S. Francesco a Fano; per quella ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] il Lacrima Christi e gli altri vini del Vesuvio, i vini bianchi e rossi di Posillipo, l'asprino di Aversa, il Taurasi dell Carolina di Domenico Bolognese, musica di Pietro Labiola, del 1855 la Rosa di M. D'Arienzo, musica di S. Mercadante, del 1862 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] decorrono per un tratto più o meno lungo nella sostanza bianca, dove costituiscono complicati sistemi di vie destinate ad associare fibre integre si colora in grigio con l'acido osmico, in rosa col sudan. Ma quando la fibra si altera, dalle lecitine ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] , la galleria dei quadri (lunga 60 metri), la Sala Bianca, la Cappella. Esse formano ora, assieme con altre sale minori la sua direzione peraltro vennero a Berlino notevoli interpreti, come Rosa Poppe, Max Grube ecc. Nel complesso si può dire che ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] 'azorubina S. (Yoshenori Tada e Kokichy Nakashima). Il rosa bengala (Fiessinger e Walter) va invece ricercato colorimetricamente nel poi ancora essere prese in considerazione le ferite sia d'arma bianca sia d'arma da fuoco, la cui gravità è dipendente ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] Scheiner, che raccolse gran numero di osservazioni nella sua Rosa Ursina. Galileo, pubblicando i suoi risultati nel 1612, disporre. Il suo primo tipo, comprendente le stelle bianche ed azzurrognole, è stato suddiviso nella più recente classificazione ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] solforosa: le pere e le pesche possono assumere un color rosa quando non sono bene raffreddate dopo la sterilizzazione; le mele, , mandarini e altri agrumi, ricoperte da una patina bianca zuccherina; quelli alla parigina o ghiacciati, preparati anch' ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] cianuro rameico Cu(CN)2, che si decompone in cianuro rameoso bianco e (CN)2:
Il precipitato di CuCN si scioglie in ultimo perchage, il metallo assume, solidificandosi, la caratteristica grana rosa-salmone e l'elevata duttilità.
La prima fase detta di ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...