CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] che raggiungevano il 7 febbr. 1572. Dopo un soggiorno di venti giorni alla corte francese, il Bonelli prendeva la via del intervento armato in Francia, decise di allargare la rosadei cinque candidati sostenuti dalla Spagna, aggiungendovi altri tre ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] E questi, che, il 27 maggio 1495, è stato deiventi cardinali partiti da Roma col papa per riparare ad Orvieto, di M. Sambucco Hamond-M.L. Strocchi, Urbino 1987, s.v.
G. De Rosa, Tempo religioso e tempo storico, I, Roma 1987, s.v.
S. Seidel Menchi ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] prestigioso incarico - che lo vide, a poco più di venti anni, operare accanto ad artisti già affermati, tra cui ricordiamo a quelli del F. e di G. Brandi costituiscono la rosadei quattro finalisti approntata nel 1672 per scegliere l'autore della ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] suoi (dunque, per Roberto di Clari, gli elettori sono in tutto venti, non dodici). Il che il D. fece (né poteva fare altrimenti almeno la metà dei suffragi. Il parere di Niceta, che il furbissimo D., sentendosi escluso dalla rosadei candidati a causa ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] dei Quesiti, il serrato sperimentalismo stilistico del Piero della Francesca approda alla costruzione di un paesaggio formale che non cela una pretesa d'indirizzo anche per l'arte contemporanea. Gli anni Venti intuisce dalla rosadei titoli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] Camillo Benso conte di Cavour e Francesco De Sanctis, «nella rosadei cinque massimi geni italiani dell’Ottocento» (Sestan 1958, poi in
Fra la guerra di Libia e i primi anni Venti l’interesse di Salvemini storico fu attirato principalmente dai ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] 1888) all'Esposizione italiana e a Napoli (1893) alla Promotrice "Salvator Rosa" con La lotta e la fine (G. Vittori, in Natura Cascella di Pescara). Nel 1910 partecipò con La voce deiventi (litografia, oggi nella Pinacoteca provinciale di Chieti) ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] il 20 aprile 1735; fu subito aggregato al Collegio deiventi giuristi di Cesena. Completò i suoi studi di giurisprudenza all 1953 (Fontes Rerum Austriacarum, II, 72), ad indicem.
M. Rosa, Riformatori e ribelli nel '700 religioso italiano, Bari 1969, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] 10 giugno 1382, il SUO nome compare nella rosa finale dei quarantuno elettori, mentre ritorna per ben quattro volte di Chioggia nello stesso anno, di membro della Quarantia e deiventi della zonta al Senato nel 1187, scandiscono gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] anticipare ai giovani patrizi tra i diciotto e i venti anni l'entrata in Maggior Consiglio. Si dedicò fu affidato il presidio di un tratto delle mura. Entrato nella rosadei candidati per la carica di provveditore in campo, ancora una volta non ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...