Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] il potere di valutazione dei soli aspetti formali e procedurali (Russo, P., op. cit., 207-208; La Rosa, S., Amministrazione, cit il contribuente deve effettuare nel termine perentorio di venti giorni decorrenti dalla data di redazione dell’atto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] far parte davvero del bagaglio condiviso dei ceti legali solo nel corso dell’età di Napoli, ove tra gli anni Venti e Trenta del Seicento viene messa degli antichi Stati italiani, a cura di G. Greco, M. Rosa, Roma-Bari 2004, pp. 1-58.
L. Mannori, État ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] p. 136). Nel 1441, in un atto sul passaggio dei libri di Niccoli, forse l’amico più stretto del dagli ultimi anni Venti del Quattrocento fino alla , XXXV (1983), pp. 245-247; L. Gualdo Rosa, La fede nella «Paideia». Aspetti della fortuna europea di ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] un numero limitato di candidati che rappresentino una rosa di sicura professionalità specifica dalla quale l’amministrazione richiedente dei rapporti tra gli attori coinvolti.
L’esperienza delle pubbliche amministrazioni ha visto negli ultimi venti ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] e) l’agente della riscossione non può mai chiedere l’assegnazione dei beni pignorati (art. 55, d.P.R. n. 602 vendita sul proprio sito internet almeno nei venti giorni antecedenti al primo in canto (art 2004, 1191, nonché La Rosa, S., La tutela del ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] è destinata ad accompagnare la maggior parte dei ricorsi sin dal momento della presentazione. Ma di riscuotibile in essere oltre venti anni fa; mentre la dottrina particolare interesse le relazioni di La Rosa, Carinci, Fransoni), sono previsti un ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] alla Camera fu uno dei più documentati e intransigenti legislatura, Roma 1910, 87; L. Albertin, Venti anni di vita politica, Bologna 1951, II, V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni, a cura di G. De Rosa, I, 1890-96, Roma 1962, pp. 18 n., 56 e n ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] rete distributiva al servizio dei quartieri occidentali e dei comuni a nord e è dato conto, il M., tra gli anni Venti e Trenta, fu presente, in qualità di consigliere finanziario 1914-1925, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1993, ad ind.; sulla Comit ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] agli artt. 105 e 110 Cost. – questione di legittimità costituzionale dei co. 1 e 2, dell’art. 2, della l. n della magistratura, con almeno venti anni di anzianità di servizio magistratura in ordine ad una rosa di candidati nell’ambito della ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] europee.
Nelle successive venti edizioni si può schema e la redazione definitiva, dopo la rielaborazione dei cardinali T. Zigliara e C. Mazzella.
. Rossini, Roma 1961, pp. 133-227; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I-II, Bari 1966 ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...