LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] Almerico d'Este di Modena del 1666 ai Frari; al principe Orazio Farnese diParma dello stesso della provincia di Venezia, Milano 1987, p. 334; P. Rossi, L'altare di F. Morosini di S. Pietro di Castello… qualche precisazione… per il catalogo di F. ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] in memoria di G. Rossi Taibbi, Palermo 1975, pp. 371-383.
A. Franchi, La svolta politico-ecclesiastica tra Roma e Bisanzio (1249-1254). La legazione di Giovanni da Parma. Il ruolo di Federico II, Roma 1981.
J.S. Langdon, The Forgotten Byzantino ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] dei caratteri impiegati, alcune celebri edizioni quali Pel solenne battesimo di S. A. R. Ludovico Principe Primogenito diParma... Iscrizioni esotiche... di G. B. De Rossi (1774); Epithalamia exoticis litteris reddita dello stesso (1775); Oratio ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] di succedere a Giuseppe Passeri, nel 1708; la croce di cavaliere conferitagli dal duca diParma l'11 febbr. 1710, che seguì il titolo di liberti e liberte di Livia Augusta e d'altri Cesari, edito da Filippo De Rossi. Gli esemplari, di cui si ignora ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] 2). Federico inaugurò allora la pratica di redigere taccuini di viaggio (spesso con matite rosse e nere) che testimoniano lo studio Torino 1607; Il Passaggio per l’Italia con la dimora diParma, Bologna 1608: sotto questo titolo sono raccolti due o ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] 1816, p. 9; Rocchi, 1901 p. 618), rilevò il perimetro diParma, cinta d'assedio, e fornì consigli per le opere difensive.
Il Bologna 1885, p. 26; U. Rossi, F. D. e le medaglie di Margherita d'Austria, in Rivista ital. di numismatica, I (1888), pp. 335 ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] programmi alla Fenice e aveva fondato l’Orchestra d’archi di Venezia.
Franco Rossi era nato a Venezia il 31 marzo 1921 da Marino a suo nome.
Pegreffi, che insegnò quartetto al Conservatorio diParma dal 1987 al 1992, morì a Milano il 14 gennaio ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] strinse amicizia con l’erudito conte Bartolommeo Edoardo Pighetti, ministro diParma, e rivide l’abate Antonio Conti, appena stabilitosi a da Maffei). Un’amica comune, Aretafila Savini de’ Rossi, che si interpose tra i due letterati, ottenne solo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] la "venuta" dell'infanta duchessa diParma e granduchessa di Toscana per accogliere degnamente la quale de la literatura española, III, Madrid 1972, ad ind.; M. Di Pinto - E. Rossi, La letteratura spagnola del Settecento…, Firenze 1974, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] 1952, pp. 123 s.; F. Rizzi, I professori dell'università diParma...,Parma 1953, p. 14; F. Calasso, Medio Evo del diritto, I "Glossa" accursiana,in Atti del Convegno internazionale di studi accursiani,a cura di G. Rossi, Milano 1968, 11, p. 350; ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...