EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] elettori di Bristol, in cui egli rifiutava in linea di principio di votare secondo is equality?, parte IV, Political equality, in "University of San Francisco law review", 1987, XXII, pp. 1-54.
(su questa nozione v. Rossi, 1989), che in vario modo ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] diSan Vincenzo, le congregazioni mariane, le prime società operaie di Sede e vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni della Repubblica, M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico e lotta di classe nell ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] appunto erasmiana di un'antologia di scritti luterani che lo stesso tipografo veneziano Nicolò di Aristotile Rossi, detto Zoppino portar l'insegna disan Marco l'evangelista, è necessario che voi con fatti lo mostriate e secondo l'Evangelio ...
Leggi Tutto
Guido Clemente diSan Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] secondo disposizioni di legge» (con ciò stabilendo una riserva, sia pur relativa, didi diritto amministrativo, Bologna, 2013; Clemente diSan Luca, G., Lezioni di diritto amministrativo per il corso di base, Napoli, 2014; Corso, G., Manuale di ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ’ambasciatore inglese presso il re di Sardegna, poi primo rappresentante della corte diSan Giacomo nel nuovo Regno d ‘rossi’, il particolare tipo di Stato unitario da lei faticosamente creato» (ivi, p. 195). Ormai, però, la tesi storiografica secondo ...
Leggi Tutto
Guido Clemente diSan Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] co. 5), non essendo immediatamente rieleggibile allo scadere del secondo mandato (art. 2, co. 1, lett. Chieffi, L.-Clemente diSan Luca, G., a cura di, Regioni ed enti di sussidiarietà, in Quad. reg., 2002, 1, 59 ss.; Rossi, G., Principi di ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] dei Khmer rossi delle atrocità commesse dal 1975 al 1979 sotto il regime di Pol di crimini contro la pace o di crimini di guerra convenzionali o di crimini contro l'umanità durante la SecondaSan José (Costa Rica), ha il compito di interpretare e di ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] Rossi era "la salvaguardia della rivoluzione", in Arabia Saudita è "il rispetto dei precetti religiosi", nel carcere di Abu Ghraib - come nelle gabbie di Guantánamo - è "la lotta al terrorismo". Il secondo cura di Antonio Marchesi, San Domenico di ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] secondo la definizione di uno dei presidenti del dopoguerra ( Petrilli, G., Lo Stato imprenditore, Rocca San Casciano, 1976 ( in struttura di gruppo di regolamentazione di quella privata, in Id., Scritti giuridici, II, Milano, 1992, 91 ss.; Rossi, ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] del Capo dello Stato secondo la Costituzione di Weimar e secondo la Costituzione della Quinta Repubblica di Messina e di Reggio Calabria, in "Rivista di diritto pubblico", 1900, I; rist. in Scritti minori, vol. I, Milano 1951, pp. 287-310.
Rossi ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...