BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] diSan Giorgio conte di Biandrate, "che in ogni occorrenza dovessi governarsi secondo il parere e deliberazione di al frate G. B., ibid., n.s., XVII (1917), pp. 73-80; V. Rossi, Il Petrarca a Pavia,ibid., n.s., IV (1904), pp. 369-374; D. Migliazza ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] , anatomia e fisiologia comparate a Cagliari. Si propose allora di creare un istituto di ricerche per la biologia marina del Tirreno nella località costiera diSan Bartolomeo, e nel 1908 ottenne a questo scopo dal ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] Francia, che, con la convenzione diSan Fiorenzo (6 sett. 1752), secondo trattato di Compiègne (6 ag. 1764), col quale la Francia otteneva il ruolo di , 211 e passim;A. Rossi, Osservazioni storiche sopra la Corsica, a cura di Letteron, in Bullet. de la ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] secondodi studioso e di critico con saggi di vario genere ed argomento (fra cui ricorderemo almeno quelli riguardanti alcune prediche volgari disandi studioso e di docente) avevano ormai gravemente logorato la sua pur solida tempra.
Bibl.: V. Rossi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita diSan Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] di sforzi mentali e perde la capacità di risolvere i problemi più semplici. Era in tal modo delineata la dottrina del B., secondodiSan Bartolomeo in Galdo e di Montesarchio, inizialmente si era unito ai gruppi democratici di 1923; E. Rossi,L. B. e ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] di Parma del 16 marzo 1885, e l'istituto venne dotato di un importante museo, oggetto di lusinghieri apprezzamenti - secondo quanto A. Verga.
Nel 1873, in qualità di vicepresidente della Commissione disanità del Comune di Parma l'I. si trovò a ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] d’opera del secondo Novecento. Cresciuto in un ambiente propizio al suo precoce talento, ancora bambino poté conoscere Pietro Mascagni, Umberto Giordano, Franco Alfano e Francesco Cilea; negli anni trascorsi come collaboratore nel teatro diSan Carlo ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] di spada di Le Mont d'Or per poi conseguire il secondo posto nella spada femminile al torneo internazionale di Berna e il primo posto al torneo femminile diSan , Pagine di scherma e di vita, Milano 1997, passim; L. Rossi, Sessant'anni di pedana. ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] musica, IV (1989), 20, p. 18; A. Colzani, La cappella musicale di Santa Maria Maggiore a Bergamo dopo Legrenzi, in Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale diSan Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994, pp. 31, 33 s., 40; P. Palermo - G ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] di collazione regia, diSan Pietro di Campogalano, di Santa Vittoria, diSan Pietro a Leporano e di Santa Lucia didi cui la prima contiene dodici "carmina amatoria", la seconda un frammento di 1929, p. 65;V. Rossi, Il Quattrocento,Milano 1933, pp ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...