Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] l'azione in un'Italia dei primi del Novecento e ha fatto ampio ricorso a musiche di G. Verdi e G. Rossini; Titus (1999) di J. Taymor, versione pressoché integrale del Titus Andronicus, ambientata però nella Roma degli anni Trenta, con un'ossessiva ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] N. Sani, D. Abbado, M. Ovadia, F. Pennisi, G. Sollima, M. Betta o mettendo in scena grandi opere di Mozart, Wagner, Rossini, Ravel, Bartók. Da tutto ciò è emersa la vocazione poliedrica e la raffinatezza culturale di A., che si è andata traducendo in ...
Leggi Tutto
Jones, Chuck (propr. Charles Martin)
Michele Fadda
Regista e produttore statunitense del cinema d'animazione, nato a Spokane (Washington) il 21 settembre 1912 e morto a Corona del Mar (California) il [...] , si espresse in una serie di capolavori: Rabbit of Seville (1950) e What's opera, doc?, riletture delle opere di G. Rossini e R. Wagner, dall'inarrestabile vena parodistica; The scarlet pumpernickel (1950) e Duck Dodgers in the 24¹/₂th century (1953 ...
Leggi Tutto
Čiaureli, Michail Edišerovič
Vivia Benini
Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] e sovietico, Milano 2000, pp. 80, 86-87.
Le luci dei maestri dimenticati. Cinema georgiano 1908-1999, a cura di F. Rancati, G. Rossini, Roma 2000, pp. 96-97, 103-04 e passim.
J. Radvanyi, Cinema georgiano, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P ...
Leggi Tutto
Gruzija-Fil′m
Vivia Benini
Denominazione russa (a partire dal 1953) dei famosi studi cinematografici Kartveli Pilmi di Tbilisi, che per settant'anni di potere sovietico furono il centro promotore di [...] indipendenti, molti dei quali autofinanziati con altre attività.
Bibliografia
Kino. Enciklopedičeskij slovar′, Moskva 1987, ad vocem; Le luci dei maestri dimenticati. Cinema georgiano 1908-1999, a cura di F. Rancati, G. Rossini, Roma 2000, passim. ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] fra il 1955 e il 1957.
Si dedicò pure alla regia lirica con alcuni notevoli spettacoli: La cambiale di matrimonio di G. Rossini e Il matrimonio di M.P. Musorgskij nel 1940 al teatro delle Arti; La locanda portoghese di L. Cherubini e La storia ...
Leggi Tutto
Shock Corridor
João Bénard Da Costa
(USA 1963, Il corridoio della paura, bianco e nero/colore, 101m); regia: Samuel Fuller; produzione: Leon Fromkess, Sam Firks, Samuel Fuller per F&F/Allied Artists; [...] , che furia! Ahimé, che folla! Uno alla volta, per carità!"), attribuendo loro una dimensione di demenza che né Rossini, né alcuno degli interpreti di Figaro avrebbero mai immaginato. L'orrore del protagonista diviene così smisurato che egli respinge ...
Leggi Tutto
A Clockwork Orange
Altiero Scicchitano
(GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] il montaggio pop-art e 'musicale', l'uso stravolto ‒ geniale contrappunto ‒ di brani di musica classica (Purcell, Rossini, Beethoven) e di musica leggera (Singin' in the Rain), le riprese che vedono susseguirsi lentissimi carrelli, rapidissimi zoom ...
Leggi Tutto
Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] in our time, Cambridge-New York 1992, pp. 154-58.
G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Roma 2000, pp. 116-17, 141, 180-81, 225.
Le luci dei maestri dimenticati. Cinema georgiano 1908-1999, a cura di F. Rancati, G. Rossini, Roma 2000, passim. ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] di composizione e scomposizione di forme geometriche, rende quasi visibile il ritmo della sinfonia della Gazza ladra di G. Rossini.
La Mostra veneziana. - Tra le iniziative più importanti, che tendono a nobilitare sempre più l'arte cinematografica ...
Leggi Tutto
rossiniano
agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...