SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] un diametro di 9 m; il tappeto ha una bardatura di colore rosso, larga 1 m, che delimita la cosiddetta "superficie centrale di lotta, dalla Juventus, nel 1968 dal Milan, nel 1969 dalla Fiorentina, nel 1970 dal Cagliari, nel 1971 dall'Internazionale, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] movimento si assomma nel nome di Paolo dal Pozzo Toscanelli, mercante fiorentino, e nell'opera sua, tanto mirabile, da far di 1835 il divieto fu tolto, e fu allora possibile a Pellegrino Rossi esclamare: "Anche a Roma, oggi, la Terra gira!".
Bastano ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] imprese" come possiamo vedere nel bellissimo manoscritto fiorentino di Sahagún, conservato nella Biblioteca Medicea è: 1-2. due cieli, dimora del creatore; 3. cielo del dio rosso o casa del dio del fuoco; 4. cielo del dio giallo, cioè del ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Soltanto nel Settecento si venne ai confini odierni: e cioè verso l'Africa il Mar Rosso e l'Istmo di Suez, verso l'Europa i Monti Urali, l'Ural, la Mongolia Pechino (1342) il francescano Marignolli, fiorentino, il quale dimorava poi in Cina circa 4 ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] fosforo, ma è impuro perché contiene molto zolfo. Il tipo Elba a base d'ematite rossa e bruna con il 47-67% di ferro e il o,01-0,7 di fosforo Guadagni, a Niccolò Grosso, detto il Caparra, fiorentino: la loro armoniosa struttura è accompagnata da un ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Roma nel 1878; scrittore d'arte e direttore delle Gallerie fiorentine). Al Ferrigni il Nuovo Giornale dovette la sua impronta Annunzio, e fece un primo tentativo di stampa a due colori (rosso e nero), rinnovato poi dallo stesso Lodi alla Vita.
Il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] secolo continuò la ridda dei pittori d'ogni paese; tali il veneziano Giovanni Paolo degli Agostini, il fiorentino Giovanni Battista di Iacopo detto il Rosso, il milanese Cesare da Sesto e il veneto Antonio da Solario detto lo Zingaro, autore intorno ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] a Daddato, in Dancalia, a 60 km. dalla costa del Mar Rosso, punto ove convergono i confini della Somalia Francese, si rimanda a excelsi domini Prestozane, era ancora un italiano, il fiorentino Antonio Bartoli, il quale era stato accreditato dal negus ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] torneare una vera passione, come il Conte Verde e il Conte Rosso, e l'arte del torneare nel sec. XIV fu portata anche alla Corte dei Medici, Firenze 1905; G. Imbert, Seicento fiorentino, Milano 1930; G. Gorani, Mémoires secrets et critiques des cours ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] 207-234 (cfr. Atti, p. 119). Sui riti e il sacerdozio: L. Ross-Taylor, Local cults in Etruria, in Papers and Monographs of the Amer. Acad. in pare di riconoscere quasi il precedente del palazzo fiorentino del rinascimento coi bugnati, le porte ad ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...