Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] varie serie allungate di dossi calcarei, nudi o coperti di terra rossa, fra i 300 e gli 800 m. di altezza, con a Ragusa; arrivò dallo studio di Donatello, da Padova, Niccolò Fiorentino anche per coronare l'opera dell'Orsini nel duomo di Sebenico; ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] colore è bianco fino al 50% di rame, roseo fino al 70%, rosso al disopra. Le leghe d'argento e rame si lavorano perfettamente sia al Pozzo; tra il 1366 e il 1402 la fronte dell'altare fiorentino di S. Giovanni da Betto di Geri, Leonardo di ser ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] dipinto in rosso dragone e il terreno in marrone. In Palermo sopra un fondo giallo spiccano decorazioni rosse. Non v nel resto è quasi una copia del vecchio albero trionfale degli artisti fiorentini del sec. XIV.
Bibl.: R. Corso, I carri sacri in ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] una statua della serie, cioè il frammento fiorentino del Palazzo Corsini restaurato come Cerere, secondo Il mito è spesso rappresentato in vasi, sia in un cratere con figure rosse di stile severo del Louvre, sia in una grande kylix dell'Antiquarium ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] debole: nel 953 il duca tedesco della Lotaringia, Corrado il Rosso, si sollevò contro Ottone I e, irritato per il proprio ne aveva fatto il maggiore porto dell'Europa occidentale. Il fiorentino Luigi Guicciardini, che la visitò nel 1565, ha lasciato ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] databili dalla metà del secolo o poco più tardi, spiccano sul marocchino rosso i contorni di una targa più o meno geometrica che racchiude un cammeo a cui già si è accennato.
Le legature fiorentine sono nel Cinquecento molto meno numerose e molto meno ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] che con l'avvento di Pietro Leopoldo, abbandonati i colori austriaci, si tornasse ad adottare gli antichi colori bianco e rosso del comune fiorentino. Sotto il regno d'Etruria (1801-7) la bandiera fu di nuovo trasformata e divisa in cinque fasce ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] 1245, al Concilio di Lione, l'uso per i cardinali del cappello rosso a 15 nappe. Nel Quattrocento si cominciò in Spagna ad usare quello 1574 e cappelli di paglia pone in repertorio la dogana fiorentina nel 1579.
Peraltro solo all'inizio del 1700 si ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] d'oro e d'argento nel sec. VI, e in quello di Rossano. Ma i codici più famosi di tal genere sono la celebre versione della qui il nome di cartolai. Uno dei più famosi è il fiorentino Vespasiano da Bisticci, il quale per il servizio che faceva nell' ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] nulla.
Pur senza conoscere in forma esplicita le leggi energetiche, il fiorentino G. Fabbroni (nato nel 1752, morto nel 1822) seppe e si riconosce che il liquido è trasformato, quando da rosso è divenuto verdastro o violaceo. Ma si tratta sempre di ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...