L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] certamente più noto è quello dell'arrivo in laguna del tecnico fiorentino Cosmo Scatini, che nel gennaio del 1712 ottenne dal senato il di forza furono proprio i messali e i breviari, stampati in rosso (per le rubriche) e in nero (per il testo), ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Sherley, Discours of the Turkes [1606], a cura di Edward Denison Ross, "The Camden Miscellany", 16, 1936, p. 10 (pp. V nel basso medioevo. Il commercio della lana e il mercato dei panni fiorentini nei secoli XIII-XV, Firenze 1980, pp. 239-246.
154 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Persico via Ormuz, Damasco e Beirut, nonché quelli del mar Rosso via Aden, Il Cairo e Alessandria, regioni tutte in cui delle galere, poiché al senato era giunta voce che i Fiorentini stavano progettando un sistema analogo a quello delle "mude". ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] abbazia di Badia a Settimo e l'ambiente artistico fiorentino alla fine del secolo. In tutta l'Italia centrosettentrionale a cura di C. Norton, D. Park, Cambridge 1986; P. Rossi, Civita Castellana e le chiese medievali del suo territorio, Roma 1986; A ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Tra le città più attive figuravano Firenze (con l'ASSI Giglio Rosso), Bologna (con la Virtus) e Milano (con la Pro Patria principale del cambio di rotta va dato al marchese fiorentino Luigi Ridolfi da Terrazzano che, nominato presidente nel 1930 ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] pallone usato in giochi di squadra, dall'harpastum al calcio fiorentino e alla soule, racconta sempre di involucri fatti con tessuti . Con i suoi 83 caps il colosso dai capelli rossi figura secondo nella graduatoria di sempre del rugby italiano, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] legno, col suo coro e le sue colonne e finestre. Addobbata in rosso e bianco, è «capace di mille persone in circa». La porta è en savoir le iuste prix» (85). Una relazione fiorentina dello stesso periodo ci spiega perfettamente la cura minuziosa che ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] . Si tratta di un'arca rettangolare in marmo rosso di Verona, sostenuta ora da due slanciate colonne: miniatura nella Lombardia, Milano 1912 (Torino 19873); id., La pittura fiorentina del Trecento, Verona 1929; G. de Francovich, Arte carolingia ed ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] . Quando poi, nel 1456, Enea Silvio ricevette il cappello rosso, l'ostilità dei suoi concittadini crebbe al punto che egli, ambiguo di tutti fu Cosimo de' Medici, capo del governo fiorentino, che allegò una malattia per evitare di discutere con lui di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] da parte di Carlo I. Mercanti e banchieri fiorentini erano inoltre i più importanti creditori della regina. Acciaioli della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Roma 1996, ad ind.; Libro rosso di Lecce, a cura di P.F. Palumbo, I, Fasano 1997, ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...