Bouterweck, Friedrich
W. Theodor Elwert
Filosofo e critico tedesco (Oker, Harz, 1766 - Gottinga 1828), fu amico di Biirger e di Gleim, e subì l'influsso di Schiller e di Rousseau; si rivolse poi verso [...] 'impostazione teorica che sarà nell'estetica crociana.
Bibl. - Allgemeine Deutsche Biographie, III (1876) 213-216; G. Struck, F. B., Rostock 1919 (tesi di laurea); Neue Deutsche Biographie, II (1955) 492 ss.; P. Pizzo, La D.C. nei giudizi dell'Hegel ...
Leggi Tutto
NOTKERO Balbulo
Fausto Ghisalberti
Monaco, poeta e scrittore medievale, nato verso l'840 a Jonswil, cantone di S. Gallo (Svizzera), e morto nel 912. Egli stesso usa chiamarsi umilmente "balbus et edentulus" [...] . Gesch.-Quellen, VI, in Mitteilungen z. vaterländ. Gesch. (1920).
Bibl.: K. Bartasch, Die lateinischen Sequenzen des Mittelalters, Rostock 1868; G. Meyer v. Konau, Lebensbild des heil. N., in Mitteil. antiquar. Gesellsch. Zürich, XIX (1877); J ...
Leggi Tutto
FOUQUÉ, Friedrich Heinrich Karl de la Motte
Giovanni A. AIfero
Poeta tedesco, nato a Brandenburg sulla Havel il 12 febbraio 1777, morto a Berlino il 23 gennaio 1843. Di nobile antica famiglia oriunda [...] 1907; O. E. Schmidt, F., Apel, Miltitz, Lipsia 1908; M. Kämmerer, Fouqués Held des Nordens, Berlino 1910 (diss. Rostock); H. Hirsch, Fouqués Held des Nordens. Seine Quellen u. seine Komposition, Berlino 1910; L. Jeuthe, F. als Erzähler, Breslavia ...
Leggi Tutto
Letterato francese, nato il 7 maggio 1713 a Alland'huy presso Reims e morto a Parigi il 14 luglio 1780. Studioso di temperamento enciclopedico e scrittore poligrafo nel miglior senso della parola, non [...] intenzione.
Bibl.: Dupuy, Éloge de b., in Mémoires de l'Acad. des Inscriptions, 1793; E. v. Danckelmann, Ch. B., sein Leben und sein ästhetisches Lehrgebäude, Rostock 1902; M. Schenker, Ch. B. und seine nachahmungstheorie in Deutschland, Lipsia 1909. ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato, poligrafo greco, soprannominato ὁ Ποντικός perché originario di Eraclea sul Mar Nero. Fu scolaro di Platone e di Speusippo: dopo la morte di quest'ultimo (338 a. C.), tornò in patria, [...] 1873; P. Tannery, Sur Héraclide du Pont, in Mémoires scientifiques, Parigi 1912; O. Voss, De H. Pontici vita et scriptis, Rostock 1916; Daebritz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 472 segg.; F. Enriques e G. Díaz de Santillana, Storia del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le città della bassa Germania e dell’area renana approfittano dell’assenza di poteri [...] è l’alleanza formata da Lubecca e Amburgo qualche decennio più tardi con le altre città costiere della regione, tra cui Rostock, Wismar e Stralsunda, che nel 1270 si estende anche alle province renane e al suo centro maggiore, Colonia.
Il fattore che ...
Leggi Tutto
TAZIANO (Τατιανός)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] , Recherches sur les Discours aux grecs de Tatien, Parigi 1903; W. Bornstein, Beitrage zu Tatianus Rede an die Griechen, Rostock 1923 G. Botti, Il fattore personale nel Discorso di Taziano, in Studi dedicati alla Memoria di P. Ubaldi, Milano 1937 ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] da una nutrita sequenza che procede dal f. in St. Johann di Halberstadt, forse del sec. 12°, a quello nella Nikolaikirche di Rostock, della fine del sec. 13° (Mundt, 1908), e documentata anche in Polonia, per es. dal f. nella chiesa dei Ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
PEELE, George
Salvatore Rosati
Drammaturgo inglese, nato probabilmente nel 1558, morto nel 1598 o poco prima. Fu educato dapprima nel Christ's Hospital, quindi (1571) al Pembroke College di Oxford, [...] B. Gummere, per la notevole introduzione critica.
Bibl.: R. Lämmerhirt, G. P. Untersuchungen über sein Leben und seine Werke, Rostock 1882; R. Fischer, Zur Frage nach Autorschaft von Sir Clyomon and Sir Clamides, in Englishe Studien, XIV (1890); F. E ...
Leggi Tutto
SPOHR, Ludwig
Roberto Caggiano
Violinista e compositore, nato a Brunswick il 5 aprile 1784, morto a Kassel il 22 ottobre 1859. Iniziato agli studî musicali dal padre, medico e buon suonatore di flauto, [...] , Karlsurhe 1860; L. Nohl, Spohr, Lipsia 1882; C. Robert, Spohr, Berlino 1883; R. Wassermann, L. Spohr als Opernkomponist, Rostock 1910; Ph. Spitta, Jessonde, in Zur Musik, p. 237; E. Rychnowsky, Spohr, in Sammelb. d. intern. Musikgesellschaft, V ...
Leggi Tutto