RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] che vi debbono fare assegnamento.
Lo sviluppo dellecolture industriali nel periodo postbellico è riassunto nella tabella ripetuto, del terreno da dissodare. Vi è in uso la rotazione triennale. Anche qui vien usato per il dissodamento un aratro a ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] fuori dai villaggi, mentre i campi, gestiti secondo i ritmi dellarotazione triennale dellecolture, erano resi accessibili da vie segnate di volta in volta a seconda delle stagioni (Bader, 1936). Questa peculiarità dei rapporti può essere già ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] angolari (per es., nella rotazione del capo). La microgravità altera le risposte dell’organo otolitico, ma non infine, le eventuali mutazioni patogene di microrganismi, di colture vegetali o di allevamenti destinati alla nutrizione. Un pericolo ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] di tutte le colture); esso è destinato a diminuire in misura significativa grazie al miglioramento delle tecniche irrigue (nel dei dischi si forma un film biologico che per effetto dellarotazione è alternativamente a contatto con l’aria (durante l’ ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] con profitto sono nelle valli della Saale presso Jena e dell'Elba presso Meissen. La colturadella vite occupava (1930) a pf. Nel francone ripuario (Colonia) dat, wat, allet dimostrano che la rotazione non colpì il t; e il ??? germ. non si evolve a p ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dal rapido propagarsi dellacoltura del cotone alla fine del sec. XVIII con l'invenzione della macchina sgranatrice. Soltanto durato poi per oltre mezzo secolo, fino al 1882, dellarotazione degli uffici pubblici, per cui il partito vincitore si ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dedicata a queste colture in Inghilterra, in parte per la sua latitudine più settentrionale; 607.000 ettari erano coltivati a foraggio seminato in campi coltivati a rotazione; anche qui la proporzione è minore di quella dell'Inghilterra; 221.000 ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dànno due o tre raccolti solo nelle zone migliori. La rotazione dei terreni può essere fatta a periodi di tre e quattro su terra secca (viñedos de rulo). Pure proficua è la colturadelle frutta e quella dei fiori che vengono esportati nell'Argentina. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] funzione dei tempi di circolazione delle merci e della più o meno celere rotazione del capitale monetario. Ma ducati aveva sviluppato un'economia di piantagioni, con le colture specializzate più richieste dal mercato internazionale e più adatte ad ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] una civiltà. L'assunto implicito che sta alla base dell'opera di Braudel e del progetto di ricerca che istituzioni sociali associate a queste due colture sono così distintive che a esse distanze con un periodo di rotazione di due o tre anni del ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...