• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Storia [125]
Biografie [113]
Geografia [70]
Diritto [62]
Arti visive [52]
Archeologia [47]
Medicina [42]
Religioni [36]
Temi generali [34]
Economia [29]

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] rottura dei rapporti con il territorio metropolitano - facilitarono notevolmente, promovendo la diffusione delle delle acque, dell'epoca di Commodo; si è scavata una necropoli a incinerazione del II sec. d. C. ad ovest della città, ai due lati della ... Leggi Tutto
TAGS: MAURETANIA CAESARIENSIS – AFRICA PROCONSOLARE – INDUSTRIALIZZAZIONE – QUERCIA DA SUGHERO – DECUMANUS MAXIMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] onde si può osservare un'apparente depurazione così delle acque nei pozzi, come dell'aria negli ambienti, ecc. Ma se i a tremila atmosfere per alcuni minuti. Per ottenere la rottura dei corpi batterici bisogna sottoporli, allo stato secco o pastoso ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – CORRENTE ELETTRICA – AZOTOFISSAZIONE – STREPTOCOCCHI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

DISSESTO IDROGEOLOGICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] sono: il regime e l'intensità delle precipitazioni, e le modalità di deflusso delle acque superficiali e di drenaggio di quelle la presenza di un movimento franoso è indicativa della rottura dell'equilibrio prima esistente tra momento agente: forza di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BACINO IDROGRAFICO – COSTANTE NATURALE – FORZA DI GRAVITÀ – CLERMONT FERRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSESTO IDROGEOLOGICO (2)
Mostra Tutti

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORDANIA (App. III, 1, p. 760) Gabriella Cundari Paolo Minganti Alessandro de Maigret Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] per una maggiore diffusione delle colture irrigue mediante l'utilizzazione delle acque dello Yarmuk, resta ancora arretrata Uniti; complicò le cose la rottura con l'Organizzazione per la liberazione della Palestina, accusata di fomentare la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE SOVIETICA – ARABIA SAUDITA – TRANSGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

ARABO-ISRAELIANE, GUERRE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] sulla base delle risoluzioni dell'ONU e con vari progetti di utilizzazione a fini irrigui delle acque del Giordano, egiziane nel Sinai, il processo di avvicinamento al limite di rottura si sviluppò sempre più. La situazione precipitò con la duplice ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – TERRITORIO PALESTINESE – UNIONE SOVIETICA – RISOLUZIONE 242 – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABO-ISRAELIANE, GUERRE (3)
Mostra Tutti

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LATERIZÎ (XX, p. 572) Domenico GENTILONI SILVERJ Antonio BENINI Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] setti sottili e da fornire un materiale cotto molto resistente (rottura per compressione: 300 kg/cm2 o più, modulo di ottenere anche in chiave la pendenza necessaria per lo scolo delle acque. Soffitti. - Sono costituiti da un piano di laterizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CEMENTO ARMATO – ESTRADOSSO – ARCHITRAVE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497; III, 11, p. 357) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1960 e 1970 la popolazione si è accresciuta in media del 3,2% all'anno, [...] i diritti di sfruttamento del sottosuolo e un allargamento delle acque territoriali. Nel 1962 fu raggiunto un accordo per il spararono sui dimostranti causando decine di morti e la rottura temporanea delle relazioni diplomatiche fra il P. e gli SUA ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – BILANCIA COMMERCIALE – SETTORE TERZIARIO – CITTÀ DI PANAMA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ (12)
Mostra Tutti

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] una ancor più accentuata carenza di acque superficiali. Vi è un certo sviluppo dell'agricoltura delle oasi e di piccole aree irrigabili manifestazioni di piazza e ne seguirono la rottura delle relazioni diplomatiche e misure militari. Tentativi di ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GRAN BRETAGNA – AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO

GRECIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Guido MARTELLOTTI Luigi MONDINI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Luisa BANTI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Filippo [...] sue acque territoriali. Il discorso con cui Mussolini aveva annunciato l'entrata in guerra dell'Italia conteneva nei riguardi delle scongiurato ogni pericolo di rottura del fronte e, per la prima volta dopo l'arresto dell'offensiva, il comando ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] , lo storno, introdotto in quell'isola dall'uomo. Di tali ‛rotture di equilibrio' solo più tardi si constatano i danni (v. Galoux Ne + Nu + R + SS + DO. Una parte delle acque di precipitazione, di nebbia e di rugiada è intercettata dalla fitocenosi ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 65
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazióne
inondazione inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali