Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] sue carte migliori Kathryn Bigelow con Point Break - Punto di rottura (1991) dove, sulle onde e attraverso una serie mozzafiato e sulla fatica necessaria al conseguimento della vittoria. I Giochi di Monaco del 1972 sono invece l'occasione per un film ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] contrasto tra loro, che solo a fatica si accorperanno nel corso del tempo, e «L’Espero». Iniziato da appena un mese, è per qualche tempo la figura di riferimento del Goi e poi portare a un accordo o a una rottura, in una dialettica mai composta.
Nel ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] rottura degli assetti latifondistici in questi paesi non fu ovviamente uniforme né per l'ampiezza delle superfici investite né per danno, senza rischi, senza fatica e con limitato impiego di capitali, un reddito cospicuo. Per la qual cosa, fino a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] fatica domestica
Solo da un secolo e mezzo l’energia è disponibile e utilizzabile dove serve, soprattutto per merito del gas e dell’elettricità. Per vede in tale dinamica il principale fattore di rottura della stasi tecnologica, che aveva fino ad ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] del mondo ma un concetto storico che a fatica dissimula 'un mondo di antitesi', la nozione . 461).
Legalità contro legittimità
Se la Riforma rappresenta per il mondo moderno la rottura a partire dalla quale diventa possibile contrapporre moralità e ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] , 1953, pp. 220 ss.). Rivoluzione e codice sembrano ritrovarsi in rottura, discontinuità, esclusività: il corso delle cose s'interrompe, e il Sarà lenta e dura la faticaper sciogliersi da un legame così rigido: fatica, non ignota agli studi italiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] durata dell’anno giuliano – ossia quello utilizzato come base per il calendario in vigore dal 46 a.C. – con i gesuiti segnò un punto di rottura nei rapporti e nella vita di nel corpo, Galilei lavorava ormai a fatica. Del 1638 è il suo capolavoro ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] lo sguardo del bravo ragazzo che non se l'aspettava.
Tanta faticaper nulla. Perché nulla serve a vendere un libro. E se della cultura ufficiale e valorizzare gli aspetti di rottura rispetto ai canoni tradizionali. Tuttora mantiene questo carattere ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] per la sua posizione, di un nuovo sostegno: lo si vede nel panegirico latino del 310, che marcò una rottura una verità che gli autori favorevoli a Costantino nascosero con molta fatica.
Governare l’Impero romano
L’assunzione dei titoli di Cesare ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] dalla tradizione. Ma che fatica! Che sorprendenti acrobazie! grande senso di solidarietà e di amicizia ed è un modo per imparare ad ascoltare sé stessi e gli altri. Si può e delle rime cuore-amore. La rottura rispetto a queste banali musiche melodiche ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...