PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] a riottenere la signoria di Mirandola dall’imperatore Carlo IV di Boemia, che vi aggiunse la contigua corte di Rovereto.
La riacquisizione del controllo sul territorio portò alla nascita di Concordia, una sorta di borgofranco eretto sui confini con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Novello (Berardi); la data 1436 compare anche in un'iscrizione dipinta nell'abside della chiesa di S. Francesco di Rovereto, presso Saltara, dove i due artisti raffigurarono a fresco una Crocifissione affiancata dalle figure dei Ss. Mustiola, Paolo ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] più tardi (16 sett. 1515) il Gran Consiglio decretò di attribuire i redditi della cancelleria di Rovereto ai parenti del Calzone.
Poiché tuttavia Rovereto rimase nelle mani degli Imperiali, in seguito ad una petizione della vedova e del figlio del C ...
Leggi Tutto
ABBÀ, Giacomo Andrea (più spesso Andrea, talora erroneamente Giovanni Andrea)
Francesco Corvino
Nacque a Farigliano (Cuneo), nel 1780. Dal 1826 fino alla morte fu professore di logica e metafisica all' [...] Supplementi al Manuale della storia della filosofia del Tennemann, IV, Milano 1855 pp. 729, 732, 806; F. Paoli, Bibliografia rosminiana, Rovereto 1885, n. 49, p. 28; J. Barthélemy-Saint Hilaire, M. Victor Cousin. Sa vie et sa correspondance, I, Paris ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] vari aspetti del pensiero rosminiano in una serie di contributi, tra cui A. Rosmini nei suoi frammenti della filosofia del diritto (Rovereto 1890) e La figura morale di A. Rosmini (in Per A. Rosmini nel I centenario della sua nascita, Milano 1897, I ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] alle Voci (questi ultimi mancanti nel periodo 1424-47) confermano la notizia; di certo sappiamo che già nel 1432 il rettore di Rovereto era Paolo Foscolo, per cui, se il G. fu davvero nel Trentino, la sua permanenza durò solo pochi mesi.
Dopo un ...
Leggi Tutto
ADALPRETO
Adolfo Cetto
Vescovo di Trento: nulla sappiamo della sua patria e della sua famiglia. Ricordato per la prima volta, già in possesso della sua carica episcopale, in un atto del 17 sett. 1156, [...] Adalpretiano), analogo al Messale Uldericiano, visto da G. B. Gentilotti e da B. Bonelli ed ora scomparso.
Morì presso Rovereto trafitto di lancia da Aldrighetto di Castelbarco, secondo la data comunemente accolta, l'8 sett. 1177; ma, in realtà ...
Leggi Tutto
Collezionista d'arte italiano (Milano 1923 - ivi 2010). La sua raccolta rappresenta una sintesi eccezionale delle testimonianze più avanzate e significative dell'arte contemporanea. Essa si è costituita [...] di Lugano; al 2000 risale il deposito permanente di 70 opere al Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Nel 1996 la Villa di Biumo, insieme a un consistente nucleo di opere rappresentative della collezione, è stata donata al Fondo ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] «Omaggio futurista a Umberto Boccioni» alla galleria Pesaro di Milano. Tra queste era Cantiere navale di Livorno (1933; Rovereto, Mart, deposito a lungo termine), poi ripresentata alla I Mostra nazionale d’arte futurista in piazza Adriana a Roma ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] dalla taccia di grafomane, cfr. L. Oberziner, in Memorie della imperiale regia Accademia di scienze, lettere e arti degli Agiati di Rovereto,Rovereto 1903, pp. 522 ss. Per la sua attività di giurista cfr. l'ampio studio di F. Menestrina, Il codice ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...