BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] XV nel 1882, raccogliendo il frutto della sua lunga battaglia per l'allargamento del suffragio con l'elezione nei collegi di Rovigo, Ravenna e Milano, tra i quali scelse quest'ultimo. Nella sua base elettorale così ampliata, cospicuo fu l'apporto dei ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] Pietroburgo.
Intorno alla metà degli anni Quaranta va datato il momento di maggiore contatto con l’Accademia dei Concordi di Rovigo, per la quale realizzò i ritratti commemorativi di Celio Rodigino e di Gaspare Campo, oltre a una tela rappresentante ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] und A. L., in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, XI (1937), pp. 89-115; G. Medri, La scultura a Ferrara, Rovigo 1958, pp. 91-98; J. Pope-Hennessy, Italian Renaissance sculpture (1958), London-New York 2000, pp. 320, 330-339, 426 s ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] ; P. D'Ancona, I Mesi di Schifanoia in Ferrara, Milano 1954, passim; C. Padovani, La critica d'arte e la pittura ferrarese, Rovigo 1954, pp. 195-209, 483-533; V. Aguilera Cerni, S. Vincente Ferrer …, in Bona gent [Valencia], IV (1955), pp. 14 ss.; L ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] G. C., in Vita veronese, XXV(1972), pp. 161-63; U. Ruggeri, Le collezioni pittoriche rodigine, in L'Accademia dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 31, 59, 70 s., tav. 44; G. Gualdo iunior, 1650. Giardino di Cà Gualdo, a cura di L. Puppi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] D. Cordellier - B. Py, II, Paris 1998, pp. 580, 628, 634 s., 654; La miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento (catal., Padova-Rovigo), a cura di G. Baldissin Molli et al., Modena 1999, pp. 192-196, 257 s., 351-357, 368-370, 579 s.; Enluminures ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] L. Da Porto, Lettere storiche, Firenze 1857; F. Spagnuolo, Elogio di L. D., Vicenza 1874; G. Da Porto, Vita di L. D., Rovigo 1875; B. Bressan, Serie dei potestà e vicarii della città e dei territori di Vicenza, Vicenza 1877, p. 15; G. B. Passano, I ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] dell'età moderna, Napoli 1985, pp. 119-128; U. Rozzo, Erasmo espurgato dai "Dialoghi piacevoli" di N. F., in Erasmo,Venezia e la cultura padana nel Cinquecento, a cura di A. Olivieri, Rovigo 1995, pp. 191-208; Iter Italicum, I, II, IV, ad Indices. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] realizzati dal F. si ricordano in particolare quelli a Giuseppe Garibaldi a Vicenza (1886), Pisa (1892), Tortona (1895), Rovigo (1897), Macerata (1895), Massa Marittima (1904), Cortona (1895) e Bevagna; a Quintino Sella in Roma (1893); a Terenzio ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] sociali, XV (1993), pp. 101-155; E. Selmi, Emilio degli Emili (1480-1531), primo traduttore in volgare dell'"Enchiridion militis christiani", in Erasmo, Venezia e la cultura padana nel '500, a cura di A. Olivieri, Rovigo 1995, pp. 167-191. ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...