Fisico e matematico inglese (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925). Membro della RoyalSociety dal 1891, sviluppò la teoria del campo elettromagnetico già enucleata da J. C. Maxwell ed elaborò il metodo [...] rigore nei nuovi procedimenti matematici da lui proposti ostacolarono la pubblicazione dei lavori che furono respinti anche dalla RoyalSociety. Solo nel 1891, mutata e migliorata la forma, H. poté riprendere la pubblicazione delle sue ricerche sul ...
Leggi Tutto
Fisiologo inglese (Banbury 1914 - Cambridge 1998), ricercatore (dal 1952) presso la RoyalSociety (ne fu poi presidente nel 1970-75); accademico pontificio (1968). Nel 1963 gli fu assegnato, con A. F. [...] Huxley e J. Eccles, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, in riconoscimento dei contributi chiarificatori in merito ai processi ionici implicati nell'eccitamento e nell'inibizione funzionale ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] del 1799, fu annunciato da V. in una famosa lettera del 20 marzo 1800 a Sir Joseph Banks, presidente della RoyalSociety di Londra. La scoperta si diffuse rapidamente e ne fu subito riconosciuta la grande importanza. V. ne ebbe onori e riconoscimenti ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della RoyalSociety di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] dell'ottica fisica. Suo padre Constantijn, diplomatico e segretario del principe d'Orange, era interessato alle scienze e alle arti, conosceva Descartes ed era in corrispondenza con Mersenne. Christiaan ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico, filosofo, teologo (Bristel Fieldhead, Inghilterra, 1733 - Northumberland, Pennsylvania, 1804). Compì gli studî in parte come autodidatta, in parte (dal 1752) nella Dissenting Academy, [...] iniziali esperienze sulla chimica e sulla fisica dei gas (allora chiamati arie) furono pubblicati nel 1772 nei rendiconti della RoyalSociety col titolo Observations on different kinds of air. P. descriveva le sue ricerche sulla cosiddetta aria fissa ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo [...] 1969. Fu inoltrevisiting professor in varie università statunitensi ed europee. Nominato baronetto nel 1965, fu membro della RoyalSociety, della British Academy, dell'Académie internationale de philosophie de science e, dal 1982, socio straniero dei ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e naturalista inglese (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703). Membro della RoyalSociety (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665), ideò e perfezionò [...] del pendolo.
Vita e attività
Compì studi irregolari; tuttavia, dotato di singolari attitudini, meritò la nomina a membro della RoyalSociety (1663) e la cattedra di geometria al Gresham College (1665). Ideò e perfezionò un gran numero di strumenti e ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (New Haven, Conn., 1839 - ivi 1903), prof. di fisica matematica (dal 1871) nella Yale University, fondatore della moderna chimica fisica, di cui gettò le basi, collegandola [...] elettromagnetica della luce; studi diversi di termodinamica, per i quali fu premiato (1901) con medaglia d'oro dalla RoyalSociety, e studi di meccanica statistica, cui è dedicato il suo ultimo lavoro di grande portata: Elementary principles in ...
Leggi Tutto
Fisico matematico inglese (Quebec, Canada, 1831 - Cambridge 1907), prof. all'univ. di Cambridge; membro della RoyalSociety (1878). Si occupò specialmente di stabilità dei sistemi meccanici, enunciando [...] alcuni criterî di stabilità che sono noti sotto il suo nome ...
Leggi Tutto
Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo.
La filosofia greca
All’interno delle mitologie antichissime [...] divina si trovano uomini sinceramente religiosi, come i platonici di Cambridge, Boyle, i ‘virtuosi’ della RoyalSociety, e soprattutto Newton. Anche Gassendi e Descartes, nell’ambito culturale cattolico, avevano proposto un compromesso nuovo ...
Leggi Tutto