Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] . 31.
Liddell, E. G. T., Sherrington, C. S., Reflexes in response to stretch (myotatic reflexes), in ‟Proceedings of the RoyalSociety" (Series B), 1924, XCVI, pp. 212-242.
Lloyd, D. P. C., Neuron patterns controlling transmission of ipsilateral hind ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] Introducton to modern physics, New York 1934.
Roman, P., Introduction to quantum field theory, New York 1969.
RoyalSociety of London, Newton tercentenary celebrations, London 1947.
Speiser, A., Die Theorie der Gruppen von endlicher Ordnung, Berlin ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Ma Newton non acconsentì alla pubblicazione. Gran parte del Libro II dell'Opticks è una revisione della relazione letta alla RoyalSociety.
Hooke, a causa dell'estrema sottigliezza, non era stato in grado di misurare lo spessore di una lamina sulla ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] M., in Studi in memoria di F. Melis, III, Napoli 1978, pp. 469-504; Id., F. da M.'s ... patronage, in journal of the RoyalSociety of arts, CXXVI (1980), pp. 718-734; St. dell'arte ital., Torino 1979-1986, IV, V, VI, IX, XI, XII e Memoria dell'antico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] di condurre la tangente in un punto B dato.
La regola di Sluse appare in una lettera al segretario della RoyalSociety, e viene pubblicata nel gennaio 1673 sulle "Philosophical Transactions" con il titolo An extract of a letter from the excellent ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] Jean-Nicholas Fortin (1750-1831) per Lavoisier e da Jesse Ramsden (1735-1800) per la RoyalSociety di Londra un anno più tardi.
Alla RoyalSociety era stato chiesto, da parte del governo, di determinare accuratamente il peso specifico delle bevande ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] e dagli scambi epistolari tra scienziati e 'sapienti', e le accademie delle scienze come la RoyalSociety di Londra (sorta nel 1662), l'Académie Royale des Sciences di Parigi (1666) o la Akademie der Wissenschaften di Berlino (1700).
L'intreccio ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] in the High Middle Ages: 1150-1309, London 1973.
Reed, C. A., Origins of agriculture, The Hague 1977.
RoyalSociety and British Academy, The early history of agriculture, Oxford 1977.
Sauer, C. O., Agricultural origins and dispersal of domestication ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] fisica dell'Académie, ossia l'anatomia, la chimica e la botanica.
I rivali degli accademici francesi, i membri della RoyalSociety di Londra, caddero nel 1718 in una contraddizione dello stesso tipo: pubblicarono infatti un elenco in cui figuravano i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] a Vienna, a Pondicherry in India, nell'isola di Rodrigues nell'Oceano Indiano e a Tobol'sk in Siberia. La RoyalSociety di Londra inviò i propri osservatori a Sant'Elena e a Benkulen nelle Indie Orientali. John Winthrop guidò una spedizione dalla ...
Leggi Tutto