MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] e a Venezia. Tornato a Bologna, nell'autunno fu raggiunto da una lettera con cui H. Oldenburg, a nome della RoyalSociety, lo invitava a collaborare ai lavori dell'Accademia. Fellow dal 1669, il M. trovò nel sodalizio londinese l'editore di tutte ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] , in The Alienist and Neurology, XXXVI [1915], pp. 247-252; Degeneration of brain in chronic alcoholism, in Proceedings of the RoyalSociety of Medicine, XXVI [1933], pp. 1151-1158; Alcoolismo, in Enc. Italiana, II, pp. 262-268; si veda anche Enc ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] notevole maestria.
Fu membro dell'Accademia dei Lincei, della National Academy of Sciences USA, e membro straniero della RoyalSociety. Oltre al Nobel, fu insignito del John Scott Award (1958), Albert Lasker Basic Medal Research Award (1964), Paul ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] la tedesca accademia Naturae Curiosorum e l'Accademia delle Scienze di Bologna (delle quali divenne socio nel 1707), la RoyalSociety di Londra, le accademie dei Fisiocritici di Siena e degli Spensierati di Rossano Calabro. È forse da attribuire a ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] L. morì a Roma il 29 dic. 1941.
Fonti e Bibl.: W.V.D. Hodge, T. L.-C., in Obituary of fellows of the RoyalSociety, IV (1942), pp. 151-165; U. Amaldi, Commemorazione del socio T. L.-C., in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] . 611-613.
Lyons, M. F., Genetic activities of sex chromosomes in somatic cells of Mammals, in ‟Philosophical transactions of the RoyalSociety", 1970, CCLIX, pp. 41-65.
Ohno, S., Nagai, Y., Ciccarese, S., Iwata, H., Testis-organizing H-Y antigen and ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] M., in Studi in memoria di F. Melis, III, Napoli 1978, pp. 469-504; Id., F. da M.'s ... patronage, in journal of the RoyalSociety of arts, CXXVI (1980), pp. 718-734; St. dell'arte ital., Torino 1979-1986, IV, V, VI, IX, XI, XII e Memoria dell'antico ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] ai lavori sperimentali. Leggeva assiduamente varie riviste, soprattutto la Zeitschrift für Physik e i Proceedings of the RoyalSociety. Prediligeva problerrù concreti e rifuggiva dalle questioni troppo astratte e forse per questo non contribuì alla ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] , nella Storia letteraria d'Italia di F.A. Zaccaria (V, pp. 110-117), e fu presentata in una seduta della RoyalSociety; nel 1754, infine, si ebbe una recensione nelle Philosophical Transactions (XVIII [1753], 1, pp. 5-17).
Nel 1753, in contemporanea ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] su quella inglese ed a ridimensionare la figura d'un Newton, che egli conobbe e che lo invitò ad una seduta della RoyalSociety. Un giudizio più meditato, ma anch'esso non totalmente positivo, si trova in una lettera a T. Puccini del 6 ag. 1724 ...
Leggi Tutto