Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] gli concesse per due volte (nel 1872 e nel 1896) l’onore di una Faraday lecture; nel 1891 la Royalsociety gli assegnò la medaglia Copley, il più antico riconoscimento di questa istituzione, attribuito annualmente a scienziati che abbiano conseguito ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] e nel 1953-54. Inoltre, fu socio fondatore della Société Européenne de Culture di Venezia (1950), affiliato della RoyalSociety of Arts di Londra (dal 1958), membro dell'Accademia di Belle Arti di Venezia (dal 1958), corrispondente dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] , poi proseguiti sotto la guida di Ronald Ross, che furono alla base della sua fortunata carriera.
Nell'aprile 1902 la RoyalSociety di Londra decise di inviare una commissione scientifica in Africa equatoriale ed in Uganda per lo studio di una grave ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Giscard d’Estaing la Légion d’Honneur; nel 1983, come già suo padre, il titolo di Honorary royal designer for industry dalla RoyalSociety of Arts di Londra; membro straniero dell’Accademia Reale svedese delle scienze di ingegneria (1988); il premio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] degli animali e le indagini sull’azione del cuore nei vasi sanguigni. Segno di questa fama crescente fu l’iscrizione alla Royalsociety di Londra nel 1768, di cui andava molto fiero. L’anno dopo si trasferì alla cattedra di storia naturale di Pavia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] istituzioni scientifiche del periodo: nel 1696 fu ammesso al numero degli associati dell'Académie royale des sciences di Parigi e, l'anno successivo, tra quelli della RoyalSociety; fu lo stesso Cassini a suggerire al G. di dedicare a J.P. Bignon ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] di St. Andrews, membro onorario della Physiological Society britannica, fu ammesso a far parte della Société royale des sciences médicales et naturelles di Bruxelles e della RoyalSociety di Edimburgo. Nel 1916divenne socio della Società dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] la medaglia d’oro del premio Matteucci della Società dei XL. Nel 1905 gli fu conferito il premio Hughes dalla Royalsociety di Londra. Nello stesso anno venne nominato senatore del Regno per meriti scientifici e didattici. Insegnò a Bologna fino alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] Filomati di Cesena, degli Agiati di Rovereto, e fuori d’Italia della Academia naturae curiosorum, della Royalsociety, dell’Académie royale des sciences, dell’Accademia imperiale delle scienze di Pietroburgo, dell’Accademia delle scienze di Berlino ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] sancivano ormai il suo inserimento nel movimento del newtonianesimo moderato europeo, mediante la sua nomina a membro corrispondente della RoyalSociety di Londra nel 1735. Ma il cammino dell'attività diplomatica si apriva di nuovo dinnanzi al G. con ...
Leggi Tutto