La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] svolto un ruolo determinante nell'evoluzione dell'ottante, del sestante e del circolo a riflessione. Hooke lo presentò alla RoyalSociety nel 1666, ma la descrizione, non pubblicata, fu ritrovata fra i suoi scritti soltanto dopo la morte dell'autore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] -137).
McGuire 1966: McGuire, James E. - Rattansi, Piyo M., Newton and the 'Pipes of Pan', "Notes and records of the RoyalSociety of London", 21, 1966, pp. 108-143 (trad. it. in: La musica nella rivoluzione scientifica del Seicento, a cura di Paolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] of science", 9, 1978, pp. 51-77.
Lohne 1968: Lohne, Johannes, Experimentum crucis, "Notes and records of the RoyalSociety of London", 23, 1968, pp. 169-199.
McCarthy 1950: McCarthy, Martin, Fr. Secchi and stellar spectra, "Popular astronomy ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] per l'industrializzazione del Nord del paese. Alcuni membri, come Joseph Banks (1743-1820), l'influente presidente della RoyalSociety di Londra, cercarono d'incoraggiare l'interesse per le applicazioni pratiche. In genere questi uomini erano grandi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] .
Alla fine, la batteria a colonna o a pila, che Volta descrisse nella famosa lettera del 20 marzo 1800 indirizzata alla RoyalSociety di Londra, fu realizzata con una serie di coppie di dischi o fili di rame e stagno (o argento e zinco), impilate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] Davy (1778-1829), per esempio, fece la seguente valutazione dei meriti di Dalton, quando gli consegnò la prima Royal Medal della RoyalSociety: "La fama durevole del sig. Dalton poggerà sul fatto di aver scoperto un principio semplice, universalmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] verbali dei fenomeni di assorbimento osservati. Egli accluse a un rapporto dettagliato per le "Transactions of the RoyalSociety of Edinburgh" una tavola colorata a mano che rappresentava le strisce colorate dello spettro (rosso, giallo, verde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] e Londra in missione per conto della Curia romana. Il prelato romano è profondamente colpito dall’attività scientifica della Royalsociety e dalla vitalità economica della città di Londra (Rotta 1966). Rientra a Roma con due copie dell’Opticks e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] Regnault era largamente riconosciuta: in Inghilterra, la RoyalSociety di Londra gli conferì le prestigiose medaglie Rumford chemical and biochemical sciences, Philadelphia, American Philosophical Society, 1990.
Henning 1910: Henning, Fritz, Henri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] , avvenuta nel marzo 1714. Il professore era Iacopo Bartolomeo Beccari (1682-1766), buon conoscitore di Newton e futuro fellow della Royalsociety, che tenne l’insegnamento fino al 1734, quando passò a quello di chimica. I programmi dei suoi corsi si ...
Leggi Tutto