• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Religioni [7]
Filosofia [4]
Biografie [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Temi generali [1]

Bultmann, Rudolf

Enciclopedia on line

Bultmann, Rudolf Esegeta, teologo e storico tedesco (Wiefelstede, Oldenburg, 1884 - Marburgo 1976). Prof. a Breslavia (1916), Giessen (1920) e Marburgo (1921); socio straniero dei Lincei (1968). Studioso insigne del Nuovo Testamento, che ha analizzato secondo il metodo della Formgeschichte. Ma non minore importanza riveste la sua opera di teologo, sotto l'influenza della filosofia esistenzialistica e della teologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – NUOVO TESTAMENTO – BRESLAVIA – OLDENBURG – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bultmann, Rudolf (2)
Mostra Tutti

Miégge, Giovanni

Enciclopedia on line

Miégge, Giovanni Teologo (Savona 1900 - Massello 1961). Pastore valdese (1924), professore (1938) alla Facoltà valdese di teologia di Roma. È stato tra i primi a far conoscere in Italia, negli anni Trenta, l'opera di Karl [...] teologia e storia del cristianesimo: Tesi della nuova ortodossia (1935); Protestantesimo e spiritualismo (1941); L'Église sous le joug fasciste (1946); Lutero (1946); Per una fede (1952); L'Evangelo e il mito nel pensiero di Rudolf Bultmann (1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTOLA AI ROMANI – RUDOLF BULTMANN – PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – SPIRITUALISMO

DEMITIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Con tale termine (in tedesco Entmythologisierung) R. Bultmann (v. App. III, 1, p. 271) ha indicato - per la prima volta in uno scritto programmatico (Offenbarung und Heilsgeschehen) pubblicato a Monaco [...] , Die Frage der Entmythologisierung, Monaco 1954; G. Miegge, L'evangelo e il mito nel pensiero di Rudolf Bultmann, Milano 1956; A. Caracciolo, Studi jaspersiani, ivi 1958; Autori vari, Il problema della d., a cura di E. Castelli, Padova 1961; F ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – RUDOLF BULTMANN – PENSIERO MITICO – CRISTIANESIMO – SEIN UND ZEIT

Ermeneutica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ermeneutica Hans-Georg Gadamer di Hans-Georg Gadamer Ermeneutica sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia. 1. L'ermeneutica nell'antichità Come spesso [...] .: Ricerche logiche, 2 voll., Milano 1968). iser, W. (a cura di), Poetik und Hermeneutik, Köln 1966. jaspers, K., Rudolf Bultmann. Die Frage der Entmythologisierung, München 1954. jauss, H. R. (a cura di), Poetik und Hermeneutik, vol. I, Giessen 1964 ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – WILHELM VON HUMBOLDT – FILOSOFIA ANALITICA – FRIEDRICH SCHLEGEL – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermeneutica (4)
Mostra Tutti

Protestantesimo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Protestantesimo HHeinz-Horst Schrey sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] della demitizzazione (Entmythologisierung), o interpretazione esistenziale della Bibbia, fondata dal noto studioso del Nuovo Testamento Rudolf Bultmann, per molti anni professore a Marburg. La critica biblica ispirata a questa tendenza - che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CHIESA EVANGELICA METODISTA – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protestantesimo (5)
Mostra Tutti

Betti, Emilio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] sua ermeneutica (1962) e della critica ivi contenuta delle nuove tendenze, considerate soggettivistiche e relativistiche, di Rudolf Bultmann (1884-1976) e Hans-Georg Gadamer (1900-2002), il giurista-filosofo partecipa al grande dibattito suscitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GUSTAV DROYSEN – WILHELM VON HUMBOLDT – HANS-GEORG GADAMER – REPUBBLICA ROMANA – GIAMBATTISTA VICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betti, Emilio (5)
Mostra Tutti

Teologie del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] nel mondo, tornano a farsi sentire, venendo affrontati con nuovi strumenti culturali. Inizialmente vicino a Barth, Rudolf Bultmann imposta una propria personale riflessione rifacendosi alle categorie dell’esistenzialismo di Heidegger. Il suo nome è ... Leggi Tutto

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] Assisi 1972); AA.VV., Dibattito sulla 'teologia politica', Brescia 1971; D. Sölle, Politische Theologie. Auseinandersetzung mit Rudolf Bultmann, Stoccarda 1971; J. Moltmann, Der gekreuzigte Gott, Monaco 1972 (ed. ingl. The Crucified God, Londra 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

Le filosofie cristiane

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Le filosofie cristiane Michele Lenoci I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] che il «totalmente Altro» liberamente dona. Grazie anche alla frequentazione di importanti teologi come Karl Barth, Rudolf Bultmann e Dietrich Bonhoeffer, che ha contribuito a far conoscere e apprezzare in Italia, Mancini respinge una concezione ... Leggi Tutto

NUOVE TENDENZE E ORIENTAMENTI DELLE TEOLOGIE CRISTIANE

XXI Secolo (2009)

Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane Peter Hünermann Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] Karl Rahner o Hans Urs von Balthasar. Sul versante evangelico spiccano, fra gli altri, i lavori di Karl Barth, di Rudolf Bultmann e di Jürgen Moltmann. Nell’ambito della teologia ortodossa si può ricordare Sergej Bulgakov. All’inizio del 21° sec., la ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali